Il conflitto,o meglio i conflitti,sono parte essenziale e strutturante della natura umana, poiché ci costringono ad operare una scelta tra ciò che si desidera e ciò che si può ottenere, ...
(Estratto dell’editoriale a cura del direttore Amato Luciano Fargnoli) È impossibile, in questo momento storico così denso di tensioni e preoccupazioni, non fare riferimento a ...
Editoriale È l’azione mediante la quale si passa, si transita, da un punto all’altro, da un luogo all’altro, ma, anche da un pensiero (che attraversala mente) all’altro. È un atto ...
SCARICA LA RIVISTA IN FORMATO PDF LEGGI LA RIVISTA Editoriale La linea apparente, a forma circolare, lungo la quale il cielo sembra toccare la terra o il mare: il sole si alza ...
Patologia, parola composta da Pathos e Logos, dovrebbe descrivere un discorso sulla sofferenza. Pàthos ‹pàtos› sostantivo maschile Dal dizionario sappiamo che si tratta di una ...
Numero ricco. In questa circostanza, accresciuto dalla presenza di nuovi interventi che si inseriscono con agilità, ironia e competenza, nel tema che proponiamo questa volta: ...
ESTRATTO dall’Editoriale: “Siamo scossi, siamo stati “scossi” e non possiamo sottacere l’evento che si è verificato nel cuore dell’estate. La terra ha tremato e siamo ...
In copertina: dipinto di GilVillelas “Latte sacro”. INDICE Antonio Dorella – Ortoressia Amato Luciano Fargnoli – Cibo: appunti per una fenomenologia Francesco ...
Questo numero è ancora più ricco dei precedenti. Per la varietà di interpretazioni su di un unico tema, quello dell’“esodo”, che si presentava, fin dall’inizio con un gran numero di ...
Questo numero non vuole essere una commemorazione, ma un rimemorare quanto nella produzione scientifico/letteraria Aldo Carotenuto ha fatto. Rimemorare nel senso di riportare alla ...