in Giornale Storico del Centro Studi Psicologia e Letteratura, 9, Giovanni Fioriti Editore, Roma, 2009. Se pensiamo al modo in cui facciamo esperienza all’interno del setting analitico ...
Karl Jaspers, Il medico nell’età della tecnica (a cura di Alessandro Uselli) Negli anni che percorrono la prima metà degli anni ’50, Karl Jaspers da alla luce una serie di contributi ...
Irigaray Luce, Speculum. L’altra donna, 1974. Su questo libro – Speculum de l’autre femme del 1974, (trad. ital. Speculum. L’altra donna, Feltrinelli, Milano 1975), della ...
Tratto da G. Antonelli, Schizzi genealogici psicofilosofici, in Giornale Storico del Centro Studi di Psicologia e Letteratura, 6, Giovanni Fioriti Editore, Roma, aprile 2008 Il ...
Poiché i padri hanno mangiato l’uva, i denti dei figli si guasteranno e non si conteranno le sedute dal dentista. Scherzi a parte, le colpe dei padri ricadranno sui figli: è la Bibbia a ...
a cura di Silvia D’Offizi Cos’è il padre nella concezione psicoanalitica classica? È l’interdizione, la negazione del desiderio incestuoso di Edipo. Il padre nega, attraverso la ...
Il lavoro clinico di Masud Khan riguardava in primo luogo la ripetizione del trauma, mentre Winnicott lavorava soprattutto nel qui e ora del transfert. Come per Winnicott anche la ...
Adattato da: Giorgio Antonelli, Il mare di Ferenczi. La storia, il pensiero, la vita di un maestro della psicoanalisi, Roma, Di Renzo Editore, 1996 Vengono pubblicate a New York le ...
Il due non fa coppia senza un tre. Di uno non parliamo proprio (perché non se ne può parlare). Si sa che il rapporto sessuale non c’è. Follia è volere che l’altro sia l’uno. Ci proviamo ...
Freud una volta mi confessò, in un momento di debolezza, che ogni nuova idea portata da altri lo trovava resistente e non ricettivo. A volte gli occorrevano due settimane per superare ...