Paul Ricoeur e la psicoanalisi. Testi scelti
/ 20 Febbraio 2014 0 Commenti

Tratto da G. Antonelli, Schizzi genealogici psicofilosofici, in Giornale Storico del Centro Studi di Psicologia e Letteratura, 6, Giovanni Fioriti Editore, Roma, aprile 2008 Paul Ricoeur e la psicoanalisi. Testi scelti a cura di D. Jervolino e G. Martini, 2007 “Penso sempre più” dice Ricoeur nel corso di un’intervista sulla psicoanalisi “che nella pratica analitica…

The New Gnosis. Heidegger, Hillman and Angels. 1984
/ 20 Febbraio 2014 0 Commenti

R. Avens, The New Gnosis. Heidegger, Hillman and Angels. 1984 A dispetto della definizione hillmaniana di Heidegger come di un essere non psicologico, Avens armonizza la lezione heideggerriana con la psicologia archetipica nel segno della gnosi, intesa variamente come “capacità negativa (da Keats-Bion), come termine medio tra fede e ragione, come fare anima, come conoscenza…

Clarence P. Oberndorf e la tecnica analitica (americana) delle origini
/ 31 Gennaio 2014 0 Commenti

Di una paziente trattata nel periodo 1909-1910 Oberndorf racconta come la terapia si svolgesse al ritmo di due sedute a settimana e che, in un periodo successivo, compreso tra il 1912 e il 1915, le sedute erano di circa una al mese. Il “ritmo” analitico di Oberndorf non costituisce certamente un’eccezione nell’ambito della pratica analitica…

Bion sull’angoscia dell’analista e l’entrare in contatto con quello che non si sa
Bion sull’angoscia dell’analista e l’entrare in contatto con quello che non si sa
/ 31 Gennaio 2014 0 Commenti

L’angoscia dell’analista è uno dei segnali che indica che egli si sta rifiutando di sognare il materiale del paziente: non (sognare) = resistere = non introiettare. La mancata interpretazione di un sogno è il contributo più potente da parte dell’analista alla produzione di acting-out… Nella seduta mi occupo di quello che non so. La seduta…

Perché l’analista sperimenta angoscia?
/ 31 Gennaio 2014 0 Commenti

Tratto da Giorgio Antonelli, Origini del fare analisi, Napoli, Liguori, 2003 Bion sostiene che se l’analista sperimenta angoscia, ciò segnala che si sta rifiutando di sognare, e cioè sta resistendo alla passe di materiale onirico del paziente, non lo sta introiettando. Potremmo allo stesso titolo invertire la sequenza e affermare, altrettanto legittimamente, che se l’analista…

Bion sul silenzio in analisi
/ 31 Gennaio 2014 0 Commenti

1970 W. R. Bion, Attenzione e interpretazione, Roma, Armando, 1973. Figura in questo testo una breve considerazione sullo psicoanalista che «può impiegare i silenzi». Impiega i silenzi, lo psicoanalista, per comunicare materiale non verbale e, se lo fa, scrive Bion, assomiglia al pittore, quando comunica materiale non visivo, o al musicista, quando comunica materiale inudibile….

Binswanger, il diavolo e altro
/ 31 Gennaio 2014 0 Commenti

Tratto, in parte, e adattato da G. Antonelli, Schizzi genealogici psicofilosofici, in Giornale Storico del Centro Studi di Psicologia e Letteratura, 6, Giovanni Fioriti Editore, Roma, aprile 2008 1912 Nella lettera inviata a Freud il 29 giugno 1912, Binswanger scriverà come, nella lettura della Interpretazione dei sogni, lo abbia colpito l’enorme volontà di potenza del…

Alle origini della terapia cognitiva
/ 28 Gennaio 2014 0 Commenti

Tratto, in parte, e adattato da G. Antonelli, Schizzi genealogici psicofilosofici, in Giornale Storico del Centro Studi di Psicologia e Letteratura, 6, Giovanni Fioriti Editore, Roma, aprile 2008 Aaron Beck pubblica, nel 1976, Principi di terapia cognitiva (Cognitive Therapy and the Emotional Disorders, nell’originale). La psicoterapia cognitiva si pone in una certa continuità con la…

Grunberger e la deviazione di Ferenczi
/ 28 Gennaio 2014 0 Commenti

Tratto da: Giorgio Antonelli, Il mare di Ferenczi. La storia, il pensiero, la vita di un maestro della psicoanalisi, Roma, Di Renzo Editore, 1996. La questione della «malattia» di Ferenczi ovviamente non si chiude sull’armistizio siglato da Balint e Jones. Né si può dire che i tentativi messi in atto da Fromm per riabilitare Ferenczi…

Fromm denuncia il compromesso Balint-Jones su Ferenczi
/ 28 Gennaio 2014 0 Commenti

Adattato da: Giorgio Antonelli, Il mare di Ferenczi. La storia, il pensiero, la vita di un maestro della psicoanalisi, Roma, Di Renzo Editore, 1996 Erich Fromm denunciò il compromesso in una lettera inviata il 14 giugno 1958 a Izette de Forest. In essa Balint è accusato di scarso coraggio. Sono inammissibile le concessioni da lui…