Vol. 24 – Visioni e visionari
Vol. 24 – Visioni e visionari
/ 16 Giugno 2017 0 Commenti

  Numero ricco. In questa circostanza, accresciuto dalla presenza di nuovi interventi che si inseriscono con agilità, ironia e competenza, nel tema che proponiamo questa volta: “Visioni e visionari”. Argomento vasto, complesso e profondamente legato al nostro essere-nel-mondo, che richiede un’attenzione e un impegno su più livelli. A partire da un fondamentale duplice punto di…

Aldo Carotenuto: il mondo dei sentimenti
/ 26 Febbraio 2017 0 Commenti

Trascrizione dell’intervista ad Aldo Carotenuto curata da Sergio Benvenuto, regia di Lucio Cocchia (1996) Come nasce il sentimento nella nostra vita? Noi ormai abbiamo imparato della psicoanalisi, che il bambino vive un mondo di amore e di odio indescrivibile, sin dai primi attimi della nascita. Ed è probabile che questo amore, quest’odio, diciamo tutta la…

Parole che guariscono, parole che fanno ammalare.
Parole che guariscono, parole che fanno ammalare.
/ 15 Febbraio 2017 0 Commenti

Matteo Sinatti “Parole che guariscono, parole che fanno ammalare” (Aska edizioni, 2016) Recensione di Alberto Perillo Dalla filosofia greca fino alle moderne neuroscienze il pensiero occidentale ha cercato di comprendere la relazione tra mente e corpo. Nella filosofia greca, il concetto di physis intendeva gli aspetti psicologici e somatici come due parti della medesima sostanza….

Addio allo psicologo dell’amore
Addio allo psicologo dell’amore
/ 13 Febbraio 2017 0 Commenti

Ha divulgato il pensiero di Jung rivelando la relazione che legava il maestro alla Spielrein   [segue dalla prima pagina] … analisti anziani e maturi e giovani coltivavano il proprio campo, in gelosa autonomia di scuola. Carotenuto, forte della tellurica inquietudine dell’autodidatta e poggiando soprattutto sulla capacità intuitiva, affrontò il peso dell’improvvisa morte di Bernhard…

Archetipi terapeuti
/ 25 Gennaio 2017 0 Commenti

Gli archetipi sono le strutture autonome della psiche che danno forma ai nostri pensieri, ai nostri comportamenti e alle nostre emozioni. Ognuno di noi deve riconoscere i suoi specifici archetipi. La terapia stessa può essere definita come un confronto diretto con queste strutture, che costituiscono gli dei dell’Anima. Da questo punto di vista, come si…

MADRE TERRA – N° 23 del Giornale Storico del CSPL
MADRE TERRA – N° 23 del Giornale Storico del CSPL
/ 1 Dicembre 2016 0 Commenti

ESTRATTO dall’Editoriale: “Siamo scossi, siamo stati “scossi” e non possiamo sottacere l’evento che si è verificato nel cuore dell’estate. La terra ha tremato e siamo spaventati come bambini che hanno ricevuto le percosse dalla madre, ma ancor più si stringono alla sua gonna, perché, paradossalmente, il luogo del terrore è lo stesso della sicurezza. Ancor…

Alla corte dei King Crimson: musica e psicoanalisi
Alla corte dei King Crimson: musica e psicoanalisi
/ 28 Novembre 2016 0 Commenti

King Crimson, The elements of King Crimson Tour,  Auditorium della Conciliazione, Roma – 12 Novembre 2016. Dopo 13 anni dal tour di supporto all’album The power to believe, i King Crimson ritornano in Italia per una serie di concerti, facendo tappa anche a Roma con due serate all’auditorium della conciliazione, accanto al Vaticano. Questo luogo, ha probabilmente un significato…

C.G. Jung & H. Rorschach: una misteriosa simmetria
/ 13 Novembre 2016 0 Commenti

Carl Gustav Jung ed Hermann Rorschach, entrambi svizzeri, sono vissuti nello stesso periodo, gli inizi del movimento psicoanalitico, ed hanno preso parte a quei passaggi e a quelle esperienze fondative che hanno contrassegnato il primo ventennio del secolo scorso. Tra i due si interponeva una piccola differenza d’età: Jung era nato nel 1875, Rorschach nel…

Il rapporto autentico…
/ 21 Settembre 2016 0 Commenti

Il rapporto autentico, fondato su una comunicazione sincera, dettata dai sentimenti, dalle emozioni, difficilmente riesce a trovare un territorio fertile nel quale affondare le proprie radici e così, nella maggioranza dei casi, cede il passo alle relazioni convenzionali, prive di qualunque potere espressivo.  Siamo dunque impreparati a vivere rapporti autentici, stentiamo a riconoscerli e ad…

ADOLESCENZA, PSICOPATOLOGIA e LUOGHI DI CURA
ADOLESCENZA, PSICOPATOLOGIA e LUOGHI DI CURA
/ 8 Settembre 2016 0 Commenti

La Conversazione curata da Alessandro Uselli, è dedicata all’adolescenza e alle sue sofferenze, in particolare a quelle che per la loro profondità incontrano non solo lo psicoterapeuta, ma i luoghi di cura istituzionali come le comunità terapeutiche. Perché la sofferenza in adolescenza può essere così vasta da necessitare, per un periodo, qualcosa di sensibilmente diverso…