Marcello Cotugno – La fantascienza relativa
/ 1 Ottobre 2005 0 Commenti

Non sono un esperto di fantascienza. Non sono neanche uno psicologo. Sono un artigiano. Esercito da dieci anni la professione di regista teatrale e cinematografico. Mi piace citare quello che dice Natalia Ginzburg quando racconta in “Piccole virtù”, di sentirsi a suo agio solo in un momento: quando scrive. Anche io, come molti altri artisti…

Grotjahn Martin (1904-1990)
/ 18 Gennaio 2004 0 Commenti

Psicoanalista tedesco, nato a Berlino nel 1904, figlio del medico Alfred Grotjahn, già membro dell’Istituto Psicoanalitico di Berlino, emigrò negli Stati Uniti con la moglie ebrea nel 1937. Si occupò di applicare la psicoanalisi ai contesti di gruppo, lasciando un contributo importante con il libro L’arte e la tecnica della terapia analitica di gruppo (The…

Safran Jerome D.
Safran Jerome D.
/ 1 Gennaio 2000 0 Commenti

Si è laureato in Psicologia Clinica presso l’Università di Vancouver, completando il suo training psicoanalitico all’Università di New York. È stato direttore dell’Unità di Terapia Cognitiva del Dipartimento di Psichiatria dell’Università di Toronto dal 1986 al 1990. Attualmente regge la cattedra di Psicoterapia e Psicoanalisi dell’Università di New York. Safran è un noto ricercatore nel campo…