MADRE TERRA – N° 23 del Giornale Storico del CSPL
MADRE TERRA – N° 23 del Giornale Storico del CSPL
/ 1 Dicembre 2016 0 Commenti

ESTRATTO dall’Editoriale: “Siamo scossi, siamo stati “scossi” e non possiamo sottacere l’evento che si è verificato nel cuore dell’estate. La terra ha tremato e siamo spaventati come bambini che hanno ricevuto le percosse dalla madre, ma ancor più si stringono alla sua gonna, perché, paradossalmente, il luogo del terrore è lo stesso della sicurezza. Ancor…

Alla corte dei King Crimson: musica e psicoanalisi
Alla corte dei King Crimson: musica e psicoanalisi
/ 28 Novembre 2016 0 Commenti

King Crimson, The elements of King Crimson Tour,  Auditorium della Conciliazione, Roma – 12 Novembre 2016. Dopo 13 anni dal tour di supporto all’album The power to believe, i King Crimson ritornano in Italia per una serie di concerti, facendo tappa anche a Roma con due serate all’auditorium della conciliazione, accanto al Vaticano. Questo luogo, ha probabilmente un significato…

C.G. Jung & H. Rorschach: una misteriosa simmetria
/ 13 Novembre 2016 0 Commenti

Carl Gustav Jung ed Hermann Rorschach, entrambi svizzeri, sono vissuti nello stesso periodo, gli inizi del movimento psicoanalitico, ed hanno preso parte a quei passaggi e a quelle esperienze fondative che hanno contrassegnato il primo ventennio del secolo scorso. Tra i due si interponeva una piccola differenza d’età: Jung era nato nel 1875, Rorschach nel…

Il rapporto autentico…
/ 21 Settembre 2016 0 Commenti

Il rapporto autentico, fondato su una comunicazione sincera, dettata dai sentimenti, dalle emozioni, difficilmente riesce a trovare un territorio fertile nel quale affondare le proprie radici e così, nella maggioranza dei casi, cede il passo alle relazioni convenzionali, prive di qualunque potere espressivo.  Siamo dunque impreparati a vivere rapporti autentici, stentiamo a riconoscerli e ad…

ADOLESCENZA, PSICOPATOLOGIA e LUOGHI DI CURA
ADOLESCENZA, PSICOPATOLOGIA e LUOGHI DI CURA
/ 8 Settembre 2016 0 Commenti

La Conversazione curata da Alessandro Uselli, è dedicata all’adolescenza e alle sue sofferenze, in particolare a quelle che per la loro profondità incontrano non solo lo psicoterapeuta, ma i luoghi di cura istituzionali come le comunità terapeutiche. Perché la sofferenza in adolescenza può essere così vasta da necessitare, per un periodo, qualcosa di sensibilmente diverso…

Sociodramma proustiano: la memoria del cibo, il cibo della memoria
/ 1 Luglio 2016 0 Commenti

Mangiare è assai più di un atto materiale: è un processo simbolico che salda profondi legami psicologici, sociali e culturali. Perciò dentro di noi vivono memorie legate al cibo in grado di schiudere incommensurabili orizzonti psichici, come ci mostra Marcel Proust in “Alla ricerca del tempo perduto”. Mangiare significa, infatti, sempre porsi in relazione con…

Il soffio dell’Anima: tra religione e spiritualità.
/ 27 Giugno 2016 0 Commenti

Ognuno di noi, nel profondo dell’anima sente di essere immortale, sente che l’intero universo con la sua Bontà e la sua Bellezza e con tutta la sua Ombra, gli appartiene per sempre. Alcuni personaggi, più o meno noti, raccontano di esperienze piuttosto insolite ed estremamente coinvolgenti come trovarsi avvolti da una nube fiammeggiante, vivere una…

Un incontro tra i tanti in un giorno di ascolto
Un incontro tra i tanti in un giorno di ascolto
/ 22 Giugno 2016 0 Commenti

“Ci vuole più coraggio per dimenticare che per ricordare.”  Sören Kierkegaard   Arriva con uno sguardo spento, triste. Con lei ha il suo bambino di 13 mesi. Si siede davanti a me ed iniziamo a parlare in italiano, fa fatica e mi chiede di parlare in inglese. Mi racconta che è riuscita da poco ad…

Alieni: dall’esperienza agli archetipi
/ 15 Giugno 2016 0 Commenti

A partire dagli anni Quaranta persone provenienti da tutte le parti del mondo hanno riferito di aver avuto esperienze di contatto con esseri provenienti da altri mondi: dai semplici avvistamenti, ai rapimenti da parte degli extraterrestri, dalla ricezione di messaggi ai racconti di apparizioni aliene in sogni, fantasie e deliri, con il loro correlato di…

Il paradigma psicosomatico
/ 12 Giugno 2016 0 Commenti

Luigi Turinese e Antonio Dorella per questa Conversazione ci introducononel mondo della psicosomatica. Nella lenta ma continua traslazione dal paradigma meccanicistico a quello sistemico, la medicina riconosce progressivamente l’importanza del fattore psicologico accanto a quello biologico. Acclarato che corpo e mente sono stati, non entità, si deve parlare di unità psicofisica, abbandonando la visione dualistica…