Frank McLynn, Carl Gustav Jung. A Biography, Bantam Press, 1996. Il 1996 ha conosciuto un certo ritorno di fiamma dell’interesse per la vicenda umana di Jung. Dopo i lavori di ...
W. R. Bion, Cogitations. Pensieri, 1992. Traduzione italiana di Parthenope Bion Talamo e Silvio A. Merciai. Roma, Armando Editore, 1996 (in Giornale Storico di Psicologia Dinamica, 41, ...
J. Lacan, Il Seminario, Libro IV, La relazione d’oggetto (1956-57), Torino, Einaudi, 1997 Testo stabilito da Jacques-Alain Miller. Edizione italiana a cura di Antonio Di Ciaccia. ...
S.Freud-S.Ferenczi, Briefwechsel, Band II/1, 1914 bis 1916, Wien-Köln-Weimar, Böhlau, 1997 Il periodo coperto da questo primo tomo del secondo volume dell’epistolario tocca uno ...
Giorgio Antonelli, L’anima di Giegerich. Un’introduzione assai illogica ma molto appassionata a What is Soul? di Wolfgang Giegerich, in Giornale Storico del Centro Studi di ...
Con i Racconti del Cuscino si inaugura una nuova stagione per il Cinema: possiamo considerarlo il prototipo delle future pellicole e delle pellicole del futuro. Riesce in questa impresa ...
dal Giornale Storico di Psicologia Dinamica Spero ricordiate tutti una tremenda e fantastica coppia del cinema e del teatro e finanche della vita: Elizabeth Taylor e Richard Burton, ...
in Giornale Storico del Centro Studi di Psicologia e Letteratura, 15, Giovanni Fioriti Editore, Roma, 2012 – Estratto Il mostro di Venezia (ci) colpisce ancora. Appena allagunati ...
Frank Dumont, Raymond J. Corsini, Psicoterapie a confronto. Un caso visto da sei terapeuti, 2000, McGraw-Hill, Milano, 2003 Prendiamo un ingegnere che non riesce più la mattina ad ...
Richard B.Makover, La pianificazione dei trattamenti in psicoterapia, LAS-Libreria Ateneo Salesiano, Roma, 1999 Esistono libri che fin dall’inizio si presentano con una identità ...