Kurt Eissler e la tecnica classica
/ 5 Febbraio 2013 0 Commenti

In Osservazioni su alcune variazioni nella tecnica psicoanalitica, articolo pubblicato nel 1958, Loewenstein ribatte a Eissler che non esiste una definizione inoppugnabile di tecnica classica. Per Eissler, scrive Cremerius, la funzione dell’analista consiste nei seguenti tre passi: 1) informare il paziente circa la regola fondamentale 2) preoccuparsi che essa venga rispettata 3) interpretare. Nel 1967,…

H. W. Cohn Existential Thought and Therapeutic Practice. An Introduction to Existential Psychotherapy 1997 e H. W. Cohn Heidegger and the Roots of Existential Therapy
/ 5 Febbraio 2013 0 Commenti

Tratto da G. Antonelli, Schizzi genealogici psicofilosofici, in Giornale Storico del Centro Studi di Psicologia e Letteratura, 6, Giovanni Fioriti Editore, Roma, aprile 2008 Per il terapeuta esistenziale Hans Cohn il punto di riferimento è Heidegger. Si tratta negli scritti di Cohn, e in lavori similari a partire da Boss, dell’ontologicrefrain (una declinazione dell’urgrundrefrain). La…

The Think Factory – la fabbrica del pensiero
/ 1 Giugno 2006 0 Commenti

Articolo completo in formato PDF di Erika Czako, in Giornale Storico del Centro Studi di Psicologia e Letteratura – Volume 2, aprile 2006. Estratto Sono già trascorsi alcuni mesi da quando noi del Centro Studi abbiamo deciso di dedicare il nostro prossimo Convegno alla figura e all’opera di Aldo Carotenuto. Apparentemente sembra tutto più facile:…

Anna Curir – Bion e Kuhn
/ 1 Ottobre 2005 0 Commenti

Il pensiero di Thomas Kuhn Nell’analisi del problema della conoscenza l’attenzione dei moderni filosofi si è concentrata sul suo processo di crescita attraverso la dinamica della formulazione e della critica delle teorie. È emersa così la consapevolezza che per comprendere la natura della conoscenza scientifica non è sufficiente esaminare la struttura logica interna delle teorie,…

Maddalena Mosconi – Sviluppo e problematiche dell’identità di genere
/ 1 Ottobre 2005 0 Commenti

Fin dal 400 a.C. Platone s’interrogava sul tema dell’identità di genere e sugli elementi maschili e femminili presenti in ogni essere umano. Sono molti i miti che ci sono stati tramandati su questo argomento e che dimostrano il bisogno profondo degli esseri umani di comprendere meglio questa componente della personalità che, a prima vista, può…

Marcello Cotugno – La fantascienza relativa
/ 1 Ottobre 2005 0 Commenti

Non sono un esperto di fantascienza. Non sono neanche uno psicologo. Sono un artigiano. Esercito da dieci anni la professione di regista teatrale e cinematografico. Mi piace citare quello che dice Natalia Ginzburg quando racconta in “Piccole virtù”, di sentirsi a suo agio solo in un momento: quando scrive. Anche io, come molti altri artisti…

Grotjahn Martin (1904-1990)
/ 18 Gennaio 2004 0 Commenti

Psicoanalista tedesco, nato a Berlino nel 1904, figlio del medico Alfred Grotjahn, già membro dell’Istituto Psicoanalitico di Berlino, emigrò negli Stati Uniti con la moglie ebrea nel 1937. Si occupò di applicare la psicoanalisi ai contesti di gruppo, lasciando un contributo importante con il libro L’arte e la tecnica della terapia analitica di gruppo (The…

Safran Jerome D.
Safran Jerome D.
/ 1 Gennaio 2000 0 Commenti

Si è laureato in Psicologia Clinica presso l’Università di Vancouver, completando il suo training psicoanalitico all’Università di New York. È stato direttore dell’Unità di Terapia Cognitiva del Dipartimento di Psichiatria dell’Università di Toronto dal 1986 al 1990. Attualmente regge la cattedra di Psicoterapia e Psicoanalisi dell’Università di New York. Safran è un noto ricercatore nel campo…