Archivio psicodinamico
Bezerra, B. – Ortega, F. (a cura di) Winnicott e seus interlocutores Relume ...
L’anti-Edipo – Capitalismo e schizofrenia, 1972
Gilles Deleuze e Félix Guattari L’anti-Edipo, Capitalismo e schizofrenia, 1972 a cura di Silvia D’Offizi L’onnipotenza dell’ES è minata dalla compresenza invadente delle macchine. ...
Della interpretazione. Saggio su Freud
Paul Ricoeur Della interpretazione. Saggio su Freud (a cura di Daria Filippi) L’idea di base che percorre questo saggio su Freud, pubblicato in Francia nel 1965, consiste nel fatto che ...
Biblioteca psicofilosofica
 
Consulenza filosofica – Biblioteca
Biblioteca onirica del terzo millennio
Hobson, J. A. La scienza dei sogni. Alla scoperta dei segreti del sonno, 2002 Mondadori, Milano, 2003. Bresciani, E. La porta dei sogni. Interpreti e sognatori nell’Egitto antico ...
Gnostica Imago
in Putti, S. – Testa, F. (a cura di), Corpo. Riflessione. Immagine, Alpes, 2011 Occorre rinascere attraverso l’immagine: così scrive l’anonimo seguace di Valentino nel Vangelo di ...
L’immaginazione originaria del poeta
L’immaginazione originaria del poeta, in Testa, F. (a cura di), Il volo dell’angelo. Pensare per immagini, Bonanno. 2011 Nell’ottica di Coleridge, però, quale Immaginazione fa ...
Il superuomo in psicoanalisi
Giorgio Antonelli, Il superuomo in psicoanalisi, Alpes, Roma, 2011 Il fine dei filosofi è la rappresentazione, in carne e ossa, dell’uomo più perfetto, il prodotto di una ...
Discorso sul sogno
Giorgio Antonelli, Discorso sul sogno, Lithos Editrice, Roma, 2010 In questo discorso sul sogno non si tratta soltanto della tradizione psicodinamica inaugurata da Freud e proseguita, a ...
Dentro di sé, sopra di sé. Percorsi della psiche fra ellenismo e neoplatonismo
Dentro di sé, sopra di sé. Percorsi della psiche fra ellenismo e neoplatonismo, in collaborazione con altri autori, Edizioni ETS, Pisa, 2007 Quali sono le quattro equazioni che ...