“Origini del fare analisi” significa che il fare analitico agisce prima degli analisti. Che siano mitologiche, religiose, letterarie, filosofiche etc., queste origini ...
Mistica Psiche. Jung, i cristiani e l’esperienza senza immagine, Pescara, Samizdat, 2001 – Estratto E’ possibile un’esperienza “senza immagine”? Può ...
L’altro Jung, Pescara, Samizdat, 1997 Un libro sullo Jung più segreto e, anche, inedito, lo Jung delle lettere e dei seminari. …il caso clinico à la Jung apre e, anzi, getta ...
Il mare di Ferenczi. La storia, il pensiero, la tecnica di un maestro della psicoanalisi, Roma, Di Renzo Editore, 1997 – Estratto Una summa ferencziana che non ha eguali nel ...
Sapere il deserto. Sulla concezione psicoanalitica del mondo, Roma, Di Renzo Editore, 1994 – Estratto Il sapere preteso dalla psicoanalisi è un sapere che salva, che redime, che ...
Psicologia della profezia, Roma, Di Renzo Editore, 1993 – Estratto E’ possibile leggere la psicoanalisi come un movimento profetico e considerare gli psicoanalisti delle ...
La profonda misura dell’anima. Relazioni di Jung con lo Gnosticismo, Napoli, Liguori, 1990 La presenta ricerca intende colmare una considerevole lacuna nel campo degli studi ...
Antonelli Giorgio, Al di là della psicoanalisi. Otto Rank, Lithos, Roma, 2008 ‘Il nevrotico è, lo sappiamo, un artista mancato. Questa è una tesi antica e ricorrente di Rank. Ma in che ...
a cura di Tonino Cantelmi, Simonetta Putti, Massimo Talli, Edizioni Universitarie Romane, 2001 L’avvenuto passaggio al terzo millennio appare caratterizzato da un processo di ...
Utilizziamo i cookie (inclusi cookie di terze parti) per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Chiudendo questo elemento o interagendo con il sito senza modificare le impostazioni del browser acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies del sito web centrostudipsicologiaeletteratura.org.ChiudiLeggi di più