Quando ci guidano i sentimenti
/ 7 Dicembre 2014 0 Commenti

Ogni relazione umana, nella sua complessità, si struttura sulla base di elementi psicologici che rimangono spesso sommersi nelle profondità del terreno emotivo, dove si collocano i significati autentici, non visibili agli occhi del mondo esterno, che guidano le azioni e i comportamenti di noi esseri umani, sempre catapultati e immersi in un intricato contesto affettivo…

Se il timore diventa indifferenza
/ 25 Novembre 2014 0 Commenti

La sensazione di non appartenere a qualcuno può rivelarsi una delle esperienze più angoscianti. Le origini di un simile vissuto devono essere ricercate nell’infanzia, ossia nel limbo di beatitudine in cui dovrebbe – il condizionale è d’obbligo – prendere forma quel nucleo caldo di cui tutti abbiamo bisogno. Il problema è complesso nel senso che…

Liberi di amare nella prigionia del cuore
/ 21 Novembre 2014 0 Commenti

Implicando per antonomasia una dimensione di intersoggettività e, quindi, di scambio e confronto continui tra due esseri umani, l’amore si delinea in maniera ambivalente, ora come spazio di libertà incondizionata, ora come area circoscritta dal vincolo del possesso. Come intendere, dunque, l’amore? Sentimento di libertà o prigionia del cuore? Ogni rapporto, in realtà, si fonda…

Amore, lo specchio dell’Anima
/ 20 Novembre 2014 0 Commenti

Ogni nostro comportamento si realizza entro un preciso contesto, entro una situazione psicologica ben determinata. Ciò significa che non si può disgiungere la risposta individuale dalle molteplici variabili che concorrono a generarla. Nonostante che l’avventura della relazione sia l’avventura umana per eccellenza, la capacità di entrare in rapporto con l’Altro non ci è data, ma…

Fondamenti comuni e diversità di approccio in psicoterapia
/ 28 Dicembre 2013 0 Commenti

Nel 2007 è apparso, postumo, il contributo “Su Jung” incluso nel libro, curato da Riccardo Zerbetto, Fondamenti comuni e diversità di approccio in psicoterapia, Franco Angeli, Milano

Oltre la terapia psicologica
/ 28 Dicembre 2013 0 Commenti

Aldo Carotenuto, Bompiani, Milano, 2004 E’ una sorta di “alleanza” quella che viene a crearsi tra analista e paziente, nella quale ogni sforzo e ogni emozione sono indirizzati verso la comprensione del mondo interno del paziente innanzitutto. Tuttavia nel fare questo anche il terapeuta non può che mettere in gioco una parte della propria interiorità.

Il tempo delle emozioni
/ 28 Dicembre 2013 0 Commenti

Aldo Carotenuto, Milano, Bompiani, 2003 Troppo frequentemente siamo chiamati – da noi e dagli altri – a scindere la parte razionale del nostro essere, il nostro vivere consapevole dalle emozioni, dai vissuti, dai sentimenti più profondi e nascosti. Quasi dovessimo vergognarci dei moti interiori, delle vibrazioni dell’anima, della commozione, della gioia o della paura. Quasi alludessero…

L’ombra del dubbio. Amleto nostro contemporaneo
/ 28 Dicembre 2013 0 Commenti

Aldo Carotenuto, Milano, Bompiani, 2003 Aldo Carotenuto riesce nel suo nuovo saggio a indicare al lettore le migliori strade percorribili per giungere a scrutare le profondità del proprio animo nonché il senso della drammaticità che caratterizza le nostre esistenze. Un’impresa ambiziosa che qualcuno prima di Carotenuto aveva già tentato di compiere seppur con strumenti ed esiti…

Nel mondo dei sogni
/ 28 Dicembre 2013 0 Commenti

Aldo Carotenuto, Milano, Bompiani, 2003 L’interrogarsi dell’uomo sul senso e sul significato del sogno ha radici lontane nel tempo. Fin dall’antichità, quando i sogni dovevano apparire come qualcosa di oscuro a popolazioni non ancora attraversate dalla cultura specifica né dal vento della civilizzazione, la curiosità umana si è sempre spinta verso un’indagine conoscitiva di questo misterioso…

Freud il perturbante
/ 28 Dicembre 2013 0 Commenti

Aldo Carotenuto, Milano, Bompiani, 2002 Si può vivere la sensazione del “perturbante” e si può rappresentarla con il proprio pensiero e la propria esistenza. Questo è quanto Sigmund Freud dimostrò all’interno della società e dell’ambiente scientifico dell’epoca. Questa la chiave di lettura del saggio di Aldo Carotenuto, nel quale quella sensazione di spaesamenteo, di disorientamento e…