Il fascino discreto dell’orrore
/ 28 Dicembre 2013 0 Commenti

Aldo Carotenuto, Milano, Bompiani, 1997 Uno sguardo che coglie nell’atmosfera della propria casa spazi inquietanti ed echi di penose asenze; la facoltà creativa di uno studioso che , degenerando, partorisce mostri; una città immaginaria in cui l’io, tra volti di cari perduti, non distingue più se appartenga ai vivi o ai morti. Specchi che racchiudono…

La mia vita per l’inconscio
/ 28 Dicembre 2013 0 Commenti

Aldo Carotenuto, Roma, Di Renzo Editore, 1996 Aldo Carotenuto racconta di sé attraverso i suoi studi, le scelte, i suoi libri ma soprattutto attraverso il suo lavoro di analista. Secondo Carotenuto l’esperienza artistica e quella analitica sono accomunate dal fatto che, pur partendo da una riflessione solitaria, si trasformano lentamente in una ricerca dei significati…

Le lacrime del male
/ 28 Dicembre 2013 0 Commenti

Aldo Carotenuto, Milano, Bompiani, 1996 L’urto incessante tra l’aspirazione alla totalità da un lato e le limitazioni che la vita impone, gli appuntamenti inderogabili con la morte, con il fallimento, con la malattia e la separazione dall’altro, è il nucleo tematico che questo libro di Carotenuto investiga, spaziando dalla riflessione psicologica ai rimandi alla storia…

La strategia di Peter Pan
/ 28 Dicembre 2013 0 Commenti

Aldo Carotenuto, Milano, Bompiani, 1995 Il fulcro di questo libro è rappresentato dall’universo infantile e in particolare dalla necessità di ricuperare il contatto con le componenti eternamente giovanili della psiche. Contro il tentativo della cultura razionalistica di ridurre la forza e la spontaneità della psiche “infantile” a mere suggestioni fantastiche e a strategie di fuga…

Jung e la cultura del XX secolo
Jung e la cultura del XX secolo
/ 28 Dicembre 2013 0 Commenti

Aldo Carotenuto, Milano, Bompiani, 1995 Valutare l’influenza esercitata da Jung sul nostro secolo significa fare il punto dell’evoluzione culturale che ha caratterizzato il Novecento. Questo implica la necessità di delineare i modi in cui la psicologia del profondo, una scienza in apparenza giovane, ma le cui radici e i cui antecedenti sono in realtà molto antichi,…

Riti e miti della seduzione
/ 28 Dicembre 2013 0 Commenti

Aldo Carotenuto, Milano, Bompiani, 1994 Sempre e continuamente l’uomo è sedotto dalla vita, è cioè invitato a coinvolgersi, a sondare e a conoscere se stesso attraverso il richiamo delle cose, delle forme e degli affetti. Dal primo scenario del mito biblico sino ai giorni nostri, l’atto della seduzione continua a perpetuarsi, a presentarsi come la fiamma…

I sotterranei dell’anima
/ 28 Dicembre 2013 0 Commenti

Aldo Carotenuto, Milano, Bompiani, 1993 Carotenuto ci accompagna in un viaggio nei “sotterranei dell’anima” di due scrittori del calibro di Fedor Dostoevskji e Joë Bousquet. Due grandi interpreti della malattia della coscienza, accomunati da un destino di sofferenza che li sollecita a investigare le realtà dell’anima e a rivelare i lati più segreti, più oscuri…

Dizionario degli psicologi contemporanei
/ 28 Dicembre 2013 0 Commenti

Aldo Carotenuto (a cura di), Milano, Bompiani, 1992 Con questo dizionario Carotenuto ha voluto curare una guida di agevole consultazione agli orientamenti teorici e clinici prevalenti nella disciplina psicologica. L’opera fornisce un repertorio per quanto possibile completo di tutti i nomi degli psicologi che hanno contribuito alla elaborazione dei concetti e dele teorie più importanti nel…

Trattato di Psicologia Analitica
/ 28 Dicembre 2013 0 Commenti

Aldo Carotenuto (a cura di), Torino, UTET, 1992 Diretta da Aldo Carotenuto quest’opera costituisce un unicum nel panorama culturale internazionale. Ad essa hanno preso parte analisti junghiani e prestigiosi studiosi del pensiero di Carl Gustav Jung. L’opera è articolata in due volumi. Nel primo viene trattata la dimensione culturale, nel secondo quella clinica. Indice Volume primo…

Integrazione della personalità
/ 28 Dicembre 2013 0 Commenti

Aldo Carotenuto, Milano, Bompiani, 1992 Da uomo di massa a “individuo”, da numero a volto, lungo il difficile percorso che tende al raggiungimento di una personalità armonicamente integrata: questo l’ambizioso e affascinante tema che l’opera affronta, attraverso una vasta analisi delle problematiche inerenti allo sviluppo della personalità e un esame delle principali diacronie che emergono…