un ungherese in Svezia Psicoanalista ungherese, attivo in Svezia, analizzato da René De Monchy. I suoi inizi sono nella Gestaltpsychologie, collabora anche con Max Wertheimer. Sua ...
Psichiatra statunitense di origine ungherese. Vicino (senza aderirvi) alle posizioni dell’antipsichiatria. Pubblica Il mito della malattia mentale nel 1961. Tra i suoi libri più ...
Psichiatra infantile, si forma psicoanaliticamente con Editha Sterba. Emigra nel 1938 negli Stati Uniti e si stabilisce a Chicago, prima, a San Francisco poi. E’ psicoanalista ...
Rappresentante di spicco della cosiddetta Cultural Interpersonal School of Psychoanalysis, la scuola dei neofreudiani, che include Kardiner, Karen Horney, Erich Fromm e Clara Thompsom ...
Psicoanalista viennese, analizzata da Sterba. Nel 1937 è membro della Società Psicoanalitica di Vienna. Segue Freud e Anna Freud a Londra, dove diventa membro della British ...
Psicoanalista inglese, traduttore di Freud in inglese, membro del Bloomsbury Group (che annovera tra le sue fila Virginia Woolf, l’economista Keynes, il romanziere Forster, il ...
traduttrice inglese di Freud Psicoanalista inglese, membro del Bloomsbury Group (che annovera tra le sue fila Virginia Woolf, l’economista Keynes, il romanziere Forster, il ...
Membro della Società Ungherese di Psicoanalisi, partecipa ai viennesi incontri del Mercoledì. Direttore della Internationaler Psychoanalytischer Verlag. Nel 1938 emigra in Cina, poi in ...
Psicoanalista americano. Analizzato da Clara Thompson. Presidente del New York Psychoanalytic Institute e della New York Psychoanalytic Society. Tra le sue pubblicazioni figurano The ...
Utilizziamo i cookie (inclusi cookie di terze parti) per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Chiudendo questo elemento o interagendo con il sito senza modificare le impostazioni del browser acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies del sito web centrostudipsicologiaeletteratura.org.ChiudiLeggi di più