Conterranea e amica di Sabina Spielrein. Maeder la mette in contatto con la psicoanalisi. Fanny C. è attiva nel periodo 1907-1909 a Zurigo presso la Gesellschaft für Freudsche ...
Una delle prime psicoanaliste infantili ad operare in Gran Bretagna. Analizzata da Sachs. La poetessa Hilda Doolittle ha fatto un’analisi di tre mesi con lei nel 1931. Tra i suoi ...
Gesuita francese e psicoanalista di orientamento lacaniano. Membro, fino alla sua dissoluzione per opera di Lacan, della Ecole freudienne de Paris. Insegna a Parigi e San Diego. Links ...
Psichiatra e psicoanalista francese. Analizzato da Loewenstein. Dal 1929 è membro della Société psychanalytique de Paris. Nel 1936 apre, con John Leuba, un policlinico psicoanalitico. ...
la psicoanalisi dovrebbe offrire un contributo fondamentale alla politica dell’autonomia Filosofo, inizia a pratica da psicoanalista nel 1974. Segue Lacan al momento della ...
Psicoanalista austriaco, di origini italiane. Analizzato da Viktor Emil von Gebsattel. Tra i suoi lavori figurano: Psychoanalyse und Synthese der Existenz (1952), Soziale Aspekte der ...
l’argentino didatta di brasiliani Psicoanalista argentino, fondatore della Asociación Psicoanalítica Argentina. Dietro raccomandazione di Marie Bonaparte studia all’Istituto ...
Libero docente di psichiatria dal 1954 e, dal 1956, di clinica delle malattie nervose e mentali. Con Basaglia, Borgna e Cargnello introduce, sulla scena italiana, la psicopatologia ...
pioniere dello junghismo in Francia Si reca a Zurigo per ascoltare Jung con l’intenzione di ritornarsene a Parigi la notte stessa, ma rimane un mese. Alla fine si reca da Jung ...
Utilizziamo i cookie (inclusi cookie di terze parti) per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Chiudendo questo elemento o interagendo con il sito senza modificare le impostazioni del browser acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies del sito web centrostudipsicologiaeletteratura.org.ChiudiLeggi di più