Alberi analitici approssimati e in progress
Francesi Junghiani (consultare: Thomas B. Kirsch, The Jungians. A Comparative and ...
Coinema e icona
Franco Fornari, Coinema e icona, Nuova proposta per una psicoanalisi dell’arte, Il Saggiatore, 1979. a cura di Antonella Giurgola Nell’introduzione di F. Menna viene anticipata la linea ...
Le strutture inconsce del segno pittorico, Pittura e psicoanalisi, surrealismo e semio-analisi
JEAN-TRISTAN RICHARD, Le strutture inconsce del segno pittorico, Pittura e psicoanalisi, surrealismo e semio-analisi – a cura di Antonella Giurgola Jean-Tristan Richard propone ...
Passioni in scena. Teatro, psicoanalisi e società
Margaret Rustin, Michael Rustin – Passioni in scena. Teatro, psicoanalisi e società, Mondadori, Milano, 2005. a cura di Daria Filippi Questo libro nasce da un corso tenuto alla ...
Palinsesti freudiani Arte Letteratura e linguaggio nei Verbali della Società psicoanalitica di Vienna 1906-1918
Mario LAVAGETTO (a cura di), Palinsesti freudiani, Arte Letteratura e linguaggio nei Verbali della Società psicoanalitica di Vienna 1906-1918 Il Professor Lavagetto, critico e docente ...
Antologia Weiss
Inizia la psicoanalisi in Italia Venni avvicinato dal dottor Nicola Perrotti … e dal dottor Emilio Servadio. Essi volevano incontrarmi, avendo letto il mio libro con ...
Harry Stack Sullivan: Questioni di tecnica
Incluso nel Manuale delle tecniche psicoanalitiche e psicoterapeutiche di B. B. Wolman (1967, ed. it. 1974) è il contributo di E. G. Witenberg e L. Caligor su L’approccio ...
Stekel sulla tecnica analitica
Le sole armi che noi psicoanalisti abbiamo non sono le regole ma la nostra simpatia intuitiva e la nostra “arte”. E’ un pregiudizio quello di ritenere che il paziente ...
Opinioni su Stekel
Wittels sulla tecnica di Stekel E’ Stekel stesso a offrirsi a Wittels come analista. Gli dice che ha la propria scuola e che invece la scuola di Freud deborda dalla vera analisi ...
Cavallo Michele, Il racconto che trasforma, EDUP, Roma, 2002
a cura di C. Illiano “Aspetti linguistici, comunicazionali, relazionali, storici, influiscono nel determinare la nostra soggettività”: è da qui che parte e si dipana l’opera di Cavallo, ...
E. Confalonieri e G. Scaratti: Storie di crescita. Approccio narrativo e costruzione del Sé in adolescenza. Edizioni Unicopli, Milano, 2000
a cura di C. Illiano L’adolescenza è notoriamente uno dei periodi più difficili della vita di ogni individuo, una fase critica piena di incertezze e di difficoltà. La società e la ...