Pubblicato in Giornale Storico del Centro Studi Psicologia e Letteratura fondato da Aldo Carotenuto, Vol. 18 – Aprile 2014 (Alpes Italia Editore)
ABSTRACT
La letteratura sull’ironia è caratterizzata da una rilevante difficoltà di definizione rispetto ad altre sottocategorie di una classe più ampia di fenomeni umoristici, spesso descritti da termini imprecisi come buffo, comico, ridicolo, divertente, sarcastico, umoristico, etc.
L’Autrice cerca – attraverso le varie definizioni – di mettere meglio a fuoco l’ironia, evidenziando alcuni tratti ricorrenti e varie differenze che vanno a sfumare e rendere impreciso il significato, spingendolo verso rive abbastanza nebbiose.
Anche attraverso osservazioni tratte dalla clinica, si evidenzia – nell’ironia – una serie di parametri sinteticamente esprimibili come distanze.
Viene avanzata una ipotesi di ricerca a partire da una supposta correlazione tra tipologia e ironia.
AUTORE: SIMONETTA PUTTI