Discorso sul sogno

Giorgio Antonelli, Discorso sul sogno, Lithos Editrice, Roma, 2010

Discorso Sul SognoIn questo discorso sul sogno non si tratta soltanto della tradizione psicodinamica inaugurata da Freud e proseguita, a vario titolo, da allievi e postpsicoanalisti, ma del succedersi, incrociarsi e opporsi, insieme ad essa, di altre tradizioni: la tradizione onirocritica che dall’antichità (egiziana, assiro-babilonese, greca, cristiana, ebraica, islamica) approda all’ottocento romantico, la tradizione filosofica (da Eraclito a Wittgenstein, da Platone a Sartre), la tradizione onirologica (a partire dalla scoperta del sonno Rem). Né si tratta soltanto di interpretazione o di analisi, ma di quello che si può fare col sogno, della realtà cui il sogno fa approdare il sognatore.

INDICE

1 Preliminari con dedica

2 Il resto di Freud

3 Fliess e altri dèmoni

4 Sogno

5 Il terzo stato

6 Sogni, poeti, filosofi

7 L’ipnosi dell’artista

8 Demonologia e onirocritica

9 Sonno senza sogni

10 Sogno, immaginazione, fantasmi

11 Il sogno più lungo

12 Incubo

13 Incomprensibilità dei sogni

14 Condensazione e spostamento

15 Indecidibilità

16 Simbolica dei sogni

17 Contagio

18 Fraintendimento

19 Figli della notte

20 Tradizioni onirocritiche

21 Dormire, morire

22 Forma, contenuto

23 Duelli onirici

24 Il soggetto senza testa

25 La tela di Penelope

26 Desideri senza coraggio

27 Niente interpretazioni!

28 Lavorare col sogno

29 Uso resistenziale del sogno

30 Il quarto del sogno

31 Il sogno interpreta se stesso

32 Prescindibilità del sogno in analisi

33 Ade e l’interprete

34 Analisi dei sogni e amplificazione

35 Serie dei sogni

36 Personae, numina, animali

37 L’atteggiamento nei confronti dei sogni

38 Funzioni del sogno

39 ll contributo di Jung

40 Sogni profetici

41 Dal sogno di Jung al sogno di Freud

Note

Bibliografia specifica

Bibliografia generale

Indice dei sogni

Indice degli argomenti

Indice dei nomi

Condividi:
L'autore
Avatar photo
Giorgio Antonelli