a cura di C. Illiano Il libro di Martini alla lettura risulta ricco di temi e di materiale, pieno di riferimenti storici e di spunti tecnici. Filo conduttore del libro è una precisa ed ...
a cura di C. Illiano “Questo è un libro imperfetto per scelta, perchè non intende insegnare una lezione, né proporre una trattazione esaustiva, ma darti degli spunti, indicarti delle ...
Maria Pia Arrigoni, Narrazione e psicoanalisi: un approccio semiologico, Raffaello Cortina Editore, Milano, 1998 Recensione a cura di Chiara Illiano Il tema affrontato dagli autori in ...
a cura di Chiara Illiano Il libro è un tentativo di esplicitare, mediante il contributo della filosofia, le varie forme in cui un individuo crea e plasma il proprio ritratto mediante la ...
a cura di Chiara Illiano Il libro è una raccolta di lavori e di ricerche internazionali sul tema della narrazione. Nella prima parte dell’opera viene affrontato il rapporto esistente ...
a cura di C. Illiano Come affermato nell’introduzione dallo stesso autore, il libro trova collocazione e origine all’interno della ricerca condotta da Schafer sul “linguaggio d’azione”, ...
a cura di Maria Themeli L’esteriorizzazione è un approccio terapeutico che incoraggia le persone a oggettivare i problemi che sentono particolarmente opprimenti. Aiutando i componenti ...
a cura di Chiara Illiano Il libro raccoglie una serie di contributi di importanti psicoterapeuti e ricercatori sul tema della narrazione in psicoterapia e dello sviluppo delle ...
a cura di C. Illiano Il libro riflette uno scrupoloso tentativo, operato dall’autrice, di tradurre accuratamente, in poche pagine ed in modo chiaro, il caso clinico di una giovane ...
Roy Schafer, L’atteggiamento analitico, 1983, Feltrinelli, Milano, 1984 a cura di Maria Themeli Secondo Schafer, ogni resoconto del passato è una ricostruzione guidata da una strategia ...