Io, come mi amo
Io, come mi amo
«Odio le persone che rubano il mio tempo… Potendo contare solo su me, sono ...
Alla ricerca delle radici psicoanalitiche del cinema italiano d’Autore Incontro con Nelo Risi, un poeta cineasta sensibile a Psiche
in Giornale Storico del Centro Studi di Psicologia e Letteratura, 7, Giovanni Fioriti Editore, Roma, 2008 Amedeo Caruso: Il film che naturalmente interessa subito noi psicoanalisti è ...
Intervista a Umberto Galimberti – Operazione Tuono-Ga
in Giornale Storico del Centro Studi di Psicologia e Letteratura, 6, Giovanni Fioriti Editore, Roma, 2008 Amedeo Caruso: Professor Galimberti, grazie per aver accettato l’invito del ...
Conversazione con Carlo Lizzani un regista di sinistra che sogna Hitler e Mussolini
da Giornale Storico del Centro Studi di Psicologia e Letteratura Lizzani: Devo confessarle che in quel periodo (parliamo del 1942-1943) cominciavo a sognare di diventare un ...
Ricordo di Luigi Aurigemma con la sua ultima intervista
da Giornale Storico del Centro Studi di Psicologia e Letteratura Luigi Aurigemma: Jung non riusciva a formulare bene alla fine della sua vita quello che sapeva della non-morte, della ...
Le radici junghiane del cinema italiano d’Autore. Intervista a Vittorio De Seta, il regista dell’Ombra
in Giornale Storico del Centro Studi di Psicologia e Letteratura, 4, Giovanni Fioriti Editore, Roma, 2007 L’avventurosa storia del Cinema Italiano d’Autore percorre itinerari che non ...
Vie (e) regie dell’inconscio. Intervista a Giorgio Albertazzi
in Giornale Storico del Centro Studi di Psicologia e Letteratura, 3, Giovanni Fioriti Editore, Roma, 2006 Se il sogno è la via regia all’inconscio, come afferma Freud, molti artisti ...
Intervista a Paulo Coelho
Intervista a Paulo Coelho
dal Giornale Storico di Psicologia Dinamica – Estratto Caruso: Il libro L’Alchimista, è pieno di riferimenti ai sogni. Per esempio Lei scrive: “…la possibilità ...
Reale è ciò che agisce
in Oltre confine. Quaderni di spiritualità, arte e letteratura. Numero 9, Edizioni Spazio Interiore, Roma, febbraio 2013.
Dialogo sulla Mente e Sulla Materia. Intervista ad Ignazio Licata
anno 7, n. 25, 2008 Da sempre le scienze della materia e della mente sembrano separate da un divario incolmabile. Le teorie della complessità e dell’emergenza hanno modificato ...
Virginia Salles intervista Stanislav Grof
in Giornale Storico del Centro Studi di Psicologia e Letteratura, 4, Giovanni Fioriti Editore, Roma, 2007 Roma, 29 novembre 2006, 1° Convegno internazionale “L’uomo del III millennio: ...