Virginia Salles intervista Stanislav Grof

in Giornale Storico del Centro Studi di Psicologia e Letteratura, 4, Giovanni Fioriti Editore, Roma, 2007

Roma, 29 novembre 2006, 1° Convegno internazionale “L’uomo del III millennio: conoscenza, crescita personale, evoluzione spirituale, visti secondo la scienza”, organizzato dalla Fondazione “Istituto di Ricerca Kerberos”. Grof è uno degli invitati, insieme a sua moglie Christina, e conduce un seminario dall’affascinante titolo: “Un viaggio attraverso l’immaginario: immagini e simbolismo di una morte e rinascita psicospirituale”.

Sul grande schermo nella sala appare un disegno eseguito da un partecipante a una sessione di respirazione “olotropica” che raffigura una gigantesca tarantola nera che divora una donna sdraiata, fasciata come una mummia: vittima impotente della Grande Madre Divoratrice.

Non avevo dubbi sulla disponibilità di Grof a rilasciarmi un’intervista per il “Giornale Storico” ma, guardando la fila di persone intorno a lui, temevo di non fare in tempo. Ho incontrato un collega brasiliano, Alvaro Jardim, venuto appositamente dal Brasile per il convegno, invitato da Roberto Fabbroni, direttore scientifico della Kerberos. Anche lui è psicologo transpersonale, formato con Grof, e professore universitario in Brasile. Parliamo a lungo, confrontando le nostre esperienze e formazioni. È presente al convegno sua moglie, Dora, anche lei psicoterapeuta. Dora mi parla della diversità di accoglienza dei brasiliani nei confronti di Grof: “Qui stanno tutti educatamente in fila, in attesa del proprio turno per parlargli, compìti e distaccati…se fossimo in Brasile… sarebbe un vero chiasso, non so quante macchine fotografiche puntate su di lui!, tutti lo vogliono fotografare, chi lo chiama, chi lo abbraccia… Grof in Brasile è una vera e propria star”! “O forse sono i brasiliani che sono più espansivi nelle loro manifestazioni”, dico io… Alvaro aggiunge sorridendo: “sai quale è stato il commento di Grof sull’accoglienza ricevuta in Brasile?”: “I feel like Michael Jackson in Japan!”.

Si è diradata la fila, se mi avvicino adesso, forse ci riesco… Grof mi dice sorridendo di aspettarlo un attimo. Si allontana, ma ritorna subito. Eccolo! Adesso è tutto orecchie. Accendo il registratore e via.

Virginia Salles: – Gli avvenimenti dell’esperienza olotropica sono così straordinari e sconvolgenti che viene il desiderio di comunicarli a tutto il mondo. Ma perché la comunicazione tra la psicologia transpersonale e quella tradizionale risulta così difficile e complessa? Come comunicare questo tipo di esperienze? Il tema del presente numero del “Giornale Storico” è “psicologia e comunicazione”. Vorrei sapere qualcosa sulla comunicazione tra queste due diverse psicologie (transpersonale e tradizionale).

Stanislav Grof: – È particolarmente difficile capire cosa avvenga nella respirazione olotropica, bisogna farne esperienza. Abbiamo osservato alcune cose comuni ed altre diverse tra le persone quando vengono a fare un seminario o si sottopongono a un training di respirazione olotropica. Dopo aver fatto l’esperienza, insegniamo loro come comunicarla nella loro cultura. Bisogna essere molto attenti a come i partecipanti la descrivono, altrimenti le altre persone non riescono a comprendere. Così, se vivi in una cultura indigena, per esempio, quella cultura ha una visione del mondo, una mitologia ed una filosofia che può realmente assorbire questi stati non-ordinari. In questo modo, le persone che hanno partecipato ad un rituale o qualcosa del genere e hanno questo tipo di esperienza, lo vedono convalidato da ciò in cui la loro cultura crede. Allo stesso tempo la loro esperienza rafforza la connessione con la loro cultura. Nella nostra cultura, invece, le persone trovano difficoltà di comprensione e comunicazione, perché sono ingenue nei confronti di questo mondo esperienziale. Semplicemente non capiscono, perché le esperienze che vivono non sono supportate da un insieme di miti e credenze che le convalidino, in un certo senso deviano dalla loro cultura… questo è quello che accadeva negli anni sessanta, quando la generazione dell’epoca faceva esperienze psichedeliche che la portavano ad avere idee ed intuizioni (insights) molto diverse dalla cultura dominante e la isolavano rispetto alla società.

Perché, in Italia particolarmente, è così difficile comunicare con la psicologia tradizionale?

È difficile in generale, non solo in Italia, la comunicazione fra la psicologia transpersonale e la psicologia e psichiatria tradizionali, accademiche. Questo perché le visioni del mondo sono completamente diverse, sono completamente diversi i modelli della psiche. Nell’ambito della psicologia e psichiatria tradizionali si è condizionati da un modello della psiche limitato alla biografia postnatale.

Io sono nata in Brasile. Nel mio paese sono molto aperti alla psicologia transpersonale e questo avviene anche in ambito accademico. Come mai?

Il popolo che rappresenti è di un mondo diverso, ma qui la psicologia e psichiatria accademica hanno un modello del cervello visto come un hardware di un computer, il cui software è la biografia postnatale, e credono che non ci sia niente oltre questo. La psicologia transpersonale ha ampliato molto questo modello includendo, ovviamente, sia il periodo biografico, sia i periodi prenatale e perinatale ed ha quindi fatto esplodere il modello della psiche nella sfera transpersonale. Si possono fare esperienze di identificazione con altre persone, esperienze di altre vite, di archetipi, di secoli passati, di altre culture, esperienze che la psicologia e psichiatria tradizionale considerano originate da una patologia.

Come vedi il futuro della psicologia?

Della psicologia transpersonale o della psicologia in generale?

Della psicologia in generale.

Io penso che esistano esperienze, prove, osservazioni più che sufficienti emerse dal lavoro con gli stati non-ordinari di coscienza che, se fossero studiate sistematicamente, condurrebbero ad una rivoluzione paragonabile a quella che avvenne ai fisici nelle prime due decadi del ventesimo secolo, quando si passò dalla fisica newtoniana alla fisica relativistica e quindi alla fisica quantistica. È straordinario ciò che furono capaci di fare i fisici, cioè cambiare il modo di pensare. Analogamente, con tutte le prove che prodottesi nel tempo, anche la psicologia potrebbe fare lo stesso percorso. Ciò che voglio dire è che le prove sono già lì e se le persone che le osservano avessero una mente sufficientemente aperta, la rivoluzione avverrebbe in modo automatico.

Un’ultima domanda: quando c’è sincronicità vuol dire che siamo sulla strada giusta?

Beh, a questo proposito racconto, nel mio libro, alcuni episodi risalenti al tempo in cui ho iniziato a studiare gli stati non-ordinari e la sincronicità iniziò ad essere presente. In base alla loro qualità potevi sentirti elevato spiritualmente, avere la sensazione, esplosiva, di essere privilegiato, di trovarti di fronte ad un evento speciale, di essere oggetto di un’attenzione, di una guida fuori dell’ordinario. Ci possono essere sincronicità che conducono ad idee paranoiche. Ciò avviene quando le persone che le vivono non mantengono una posizione neutrale, di distacco. Direi che non bisogna prendere decisioni sulla base delle sincronicità avvenute negli stati non ordinari finché non si ha un riscontro nella realtà ordinaria.

Quando accade l’impossibile?

Non è una domanda, ma un’affermazione. Il mio libro parla di storie in cui accade l’impossibile.

E continua ad accadere?

Certo, accade continuamente.

Condividi:
L'autore
Avatar photo
Virginia Salles