Mercanti di corpi, dissipatori d’anima
/ 17 Gennaio 2014 0 Commenti

in Giornale Storico del Centro Studi di Psicologia e Letteratura, 7, Giovanni Fioriti Editore, Roma, 2008 – Estratto C’è un’analogia fatale tra l’essenza della prostituzione che esclude da sé qualsiasi coinvolgimento personale nel rapporto tra i sessi e l’essenza del denaro. Nei confronti del denaro non si chiede mai “che cosa” in realtà “vale”, la…

L’eclisse. Frammenti di un percorso terapeutico
/ 17 Gennaio 2014 0 Commenti

in Giornale Storico del Centro Studi di Psicologia e Letteratura, 5, Giovanni Fioriti Editore, Roma, 2007 – Estratto In una lettera inviata a Bill Wilson, l’ideatore del “Programma dei Dodici Passi”, Jung, nel 1961, scriveva: “In latino alcol si dice “spiritus”. La stessa parola, dunque, viene usata per la più elevata esperienza religiosa e per…

Pentesilea depone l’arco. L’emergenza del femminile nella comunicazione
/ 17 Gennaio 2014 0 Commenti

in Giornale Storico del Centro Studi di Psicologia e Letteratura, 4, Giovanni Fioriti Editore, Roma, 2007 – Estratto Il femminile avanza La Parola (logos) perde terreno quindi, si depotenzia a favore di un’altra modalità di espressione: l’Immagine. Molto più potente di ogni discorso razionale il linguaggio immaginale è per eccellenza il linguaggio dell’Anima (eros). In…

La tigre e il vento. La magia del corpo in terapia
/ 17 Gennaio 2014 0 Commenti

in Giornale Storico del Centro Studi di Psicologia e Letteratura, 3, Giovanni Fioriti Editore, Roma, 2006 Trascendere l’io All’ascolto del canto delle sirene, ai tempi di Omero, Ulisse si legò all’albero della sua nave per resistere e non essere travolto da quel canto attraente e terribilmente spaventoso, dal fascino perverso del mondo infero, femminile. Nel…

La voce del silenzio
/ 17 Gennaio 2014 0 Commenti

Articolo completo in formato PDF in Giornale Storico del Centro Studi di Psicologia e Letteratura, 2, Giovanni Fioriti Editore, Roma, 2006 – Estratto Vivere senza pelle, terra viva sotto i colpi del sole e della pioggia…” è una immagine che colpisce e fa pensare al paradosso tra l’essere soli e questo “estremo sentire”. Un sentire…

Fame d’aria. La psicologia di José Angelo Gaiarsa tra corpo e spirito
/ 17 Gennaio 2014 0 Commenti

in Giornale Storico del Centro Studi di Psicologia e Letteratura, 1, Giovanni Fioriti Editore, Roma, 2005 – Estratto Gaiarsa pone al centro dell’attenzione l’apparato respiratorio con i suoi organi e analizza la respirazione nella sua intima relazione con il vissuto emotivo e nel suo significato più ampio di momento di congiunzione, nell’uomo, tra corpo fisico…

Wilhelm Reich, passeggero della Nebuchadnezzar
/ 17 Gennaio 2014 0 Commenti

in Giornale Storico di Psicologia Dinamica, 57, Roma, Di Renzo Editore, 2005 – Estratto In Matrix le macchine hanno bisogno di far “dormire” gli uomini per tenerli sotto controllo e a volte sono costrette a liquefare i morti affinché nutrano i vivi per via endovenosa. In un modo o nell’altro ciò che viene impedito è…

Le potenzialità terapeutiche degli stati di coscienza. L’inconscio visto da C. G. Jung e S. Grof. Parte seconda: la pratica
/ 17 Gennaio 2014 0 Commenti

in Giornale Storico di Psicologia Dinamica, 56, Roma, Di Renzo Editore, 2004 – Estratto Strategia terapeutica Nella nostra cultura dominata dal paradigma scientifico, la respirazione ha perso quella “sacralità” caratteristica delle varie tradizioni spirituali e sciamaniche ed è stata ridotta a semplice funzione fisiologica, perdendo così il suo significato di connessione con la psiche e…

L’angelo dell’angolo della casa rotonda
/ 17 Gennaio 2014 0 Commenti

in Giornale Storico di Psicologia Dinamica, 55, Roma, Di Renzo Editore, 2004 – Estratto “Tu sei l’angelo dell’angolo della casa rotonda”, ripeteva il suo adorato papà. Parole queste che avevano il sapore di una promessa d’amore infinito, di un amore tanto grande quanto oscura e misteriosa risuonava dentro di lei questa solenne ed enigmatica dichiarazione….

Le potenzialità terapeutiche degli stadi non ordinari di coscienza. L’inconscio visto da Jung e Grof
/ 17 Gennaio 2014 0 Commenti

in Giornale Storico di Psicologia Dinamica, 54, Roma, Di Renzo Editore, 2003 – Estratto Le “emergenze spirituali” Nella nostra cultura, che predilige gli aspetti razionali della psiche, gli stati non ordinari di coscienza vengono spesso guardati con una certa diffidenza, sospetto e a volte con vero e proprio terrore, in quanto fanno emergere gli elementi…