Psicoterapia cognitivo-interpersonale. Compendio al manuale di psicologia cognitivo-interpersonale
/ 18 Gennaio 2014 0 Commenti

in Giornale Storico del Centro Studi di Psicologia e Letteratura, 5, Giovanni Fioriti Editore, Roma, 2007 – Estratto Le Scuole di Psicoterapia La psicoterapia è l’arte della relazione, hanno scritto alcuni. In maniera meno incisiva ma più dettagliata, possiamo dire che la psicoterapia è l’arte di una relazione terapeutica che ha come oggetto il disagio…

Ora et labora. La psicologia della comunicazione in Farmacia
/ 18 Gennaio 2014 0 Commenti

in Giornale Storico del Centro Studi di Psicologia e Letteratura, 4, Giovanni Fioriti Editore, Roma, 2007 – Estratto Lavoro, amicizia e amore sono stati considerati fin dalle origini della Psicologia come la cartina al tornasole della salute psichica. La Psicologia della Comunicazione si è insinuata in tutti e tre gli ambiti. Ma soprattutto si è…

L’iper-insight. Quando i racconti del paziente bloccano l’analisi
/ 18 Gennaio 2014 0 Commenti

(con Simonetta Putti), in Giornale Storico del Centro Studi di Psicologia e Letteratura, 3, Giovanni Fioriti Editore, Roma, 2006 Scarica l’articolo completo L’esperienza Per circostanze casuali ci siamo trovati a condividere per alcuni mesi lo studio professionale nel quale esercitiamo l’attività clinica. La frequentazione più intensa e la vicinanza spaziale hanno favorito un più vivo…

Inconscio, creatività e tradimento – La psicologia di Carotenuto e il relativismo dei valori
/ 18 Gennaio 2014 0 Commenti

Articolo completo in formato PDF in Giornale Storico del Centro Studi di Psicologia e Letteratura, 2, Giovanni Fioriti Editore, Roma, 2006 – Estratto Il mio omaggio a Carotenuto ad un anno dalla sua partenza dalla tribù di amici e di discepoli che ancora gli vogliono bene è dedicato al futuro della sua psicologia ed è…

Mela mangio – Le storie del simbolo del malum
/ 18 Gennaio 2014 0 Commenti

in Giornale Storico di Psicologia Dinamica, 55, Roma, Di Renzo Editore, 2004 Malum è il nome della mela in lingua latina. Esso indica allo stesso tempo il frutto dell’albero del melo e ‘male’: male in quanto tentazione, trasgressione e peccato. Ma soprattutto la mela è stata per lungo tempo un simbolo di seduzione da parte…

Freud-Jung (ed io) – Tutto quello che avrei voluto loro contestare e non ho mai avuto la possibilità di dire
/ 18 Gennaio 2014 0 Commenti

in Giornale Storico di Psicologia Dinamica, 52, Roma, Di Renzo Editore, 2002 – Estratto A: Professor Franz, cioè Freud, prego. Il prof. Jung arriverà a momenti. Grazie per aver accettato di essere qui, tutti e due insieme. In realtà, come sa, vi frequento spesso ma separatamente. Perlomeno da quando andavo alle medie. Oggi però vi…

La Pesach nella psicologia del profondo. L’Esodo, la Messa e il Giubileo sub specie psychologica
/ 18 Gennaio 2014 0 Commenti

in Giornale Storico di Psicologia Dinamica, 49, Roma, Di Renzo Editore, 2001 – Estratto L’inconscio di Freud è costruito su un Patto d’Alleanza – defìnito “Berit” nella lingua del Vecchio Testamento – fra forze diseguali e antagoniste. La sua psicoanalisi elabora le tecniche per la lisi del “complesso del Sinai”, la furia monoteistica e legislativa…

Drewermann e lo splendore della debolezza. La psicologia come insoddisfazione per il Cristianesimo
/ 18 Gennaio 2014 0 Commenti

in Giornale Storico di Psicologia Dinamica, 47, Roma, Di Renzo Editore, 2000 – Estratto Le biografie, prima ancora che le opere, dei pionieri della psicologia dimostrano come la nuova disciplina, almeno nella sua versione più vitalista, sia nata – dire quasi per “schismogenesi”- dalla teologia. Il primo entusiasmo per la scoperta della psiche sembra derivare…

Miserere
/ 18 Gennaio 2014 0 Commenti

in Giornale Storico di Psicologia Dinamica, 46, Napoli, Liguori, 1999 – Estratto Il Miserere è una delle preghiere più recitate e famose del Cristianesimo. Il testo consiste in un salmo (Salmo 51) stilisticamente mediocre che, secondo la tradizione, è stato scritto dal re David come pentimento per una colpa di natura erotica commessa con Betsabea,…

La sofferenza del servo di Yahweh
/ 18 Gennaio 2014 0 Commenti

in Giornale Storico di Psicologia Dinamica, 45, Napoli, Liguori, 1999 – Estratto Il servo Sofferente è un personaggio (mitologico) le cui dolorose vicende sono sparsamente descritte in quattro carmi contenuti nei capitoli centrali del libro veterotestamentario di Isaia. Il servo è costretto ad una ingiusta sofferenza, sorprendentemente simile per violenza e modalità d’esecuzione a quella…