Pioniere della psicoanalisi in Finlandia Psicoanalista finlandese, analizzato da Hitchmann (1924) e da Federn (1925). È membro della Società Psicoanalitica di Vienna dal 1931 al 1935. ...
Zurighese, psichiatra, fondatrice della tanatologia. Tra i suoi libri figurano La morte e il morire (Cittadella Editore, 1990) e La morte e la vita dopo la morte (Edizioni Mediterranee, ...
Psicoanalista americano. Analizzato da Edward Glover nel 1928-1930. Con Glover ha uno scambio epistolare. E’ stato presidente della New York Psychoanalytic Society. Freudiano ...
Polacco di origine, s’interessa alla psicoanalisi dopo la lettura dell’Interpretazione dei Sogni di Freud. Presentato da Beata Rank, che a Cracovia aveva studiato medicina e ...
Psichiatra e psicoterapeuta tedesco. Arriva in Russia nel 1936 e insegna al Gannuschkin Institute di Mosca dove. dirige il dipartimento per la terapia sperimentale della psicosi. Muore ...
Semiologa e psicoanalista francese di origine bulgara. Membro della Société Psychanalytique der Paris pratica da psicoanalista dal 1979. Tra i suoi innumerevoli lavori figurano: Soleil ...
Psicoanalista austraica. Figlia di Oskar Rie, collega e amico di Freud. Sua madre è cognata di Wilhelm Fliess. Sua sorella maggiore sposa Hermann Nunberg, Marianne sposa un altro ...
Psicoanalista viennese, studioso dell’arte. Freud lo invita a dirigere la rivista Imago. Analizzato da Helene Deutsch, nel 1938 è a Londra, poi in Canada e, infine, negli Stati ...
Psicoanalista viennese, nel 1924 entra della Società Psicoanalitica di Vienna (da cui esce quattro anni dopo). Lavora come assistente di Hermine Hug-Hellmuth. Emigra prima in ...
La gran dama della psicoanalisi ungherese Psicoanalista ungherese, paziente (agorafoba) e allieva di Ferenczi. Gran dama dell’alta società di Budapest, nella sua splendida villa ...
Utilizziamo i cookie (inclusi cookie di terze parti) per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Chiudendo questo elemento o interagendo con il sito senza modificare le impostazioni del browser acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies del sito web centrostudipsicologiaeletteratura.org.ChiudiLeggi di più