Necessità – n. 36 del Giornale Storico
Necessità – n. 36 del Giornale Storico
/ 6 Settembre 2023 0 Commenti

Quando, immersi nel tempo della durata, resistiamo, o ci rifiutiamo di accettare un cambiamento, ci comportiamo come fa un cavallo quando rifiuta di saltare l’ostacolo: siamo costretti a ‘tornare indietro’ e ripetere il percorso, tante volte quante necessarie per superare l’ostacolo. Si diventa, così, preda di un ‘ciclo di ripetizioni’, una metafora delle situazioni ‘uroboriche’:…

Conflitti – n. 35 del Giornale Storico
Conflitti – n. 35 del Giornale Storico
/ 24 Febbraio 2023 0 Commenti

Il conflitto,o meglio i conflitti,sono parte essenziale e strutturante della natura umana, poiché ci costringono ad operare una scelta tra ciò che si desidera e ciò che si può ottenere, misurando le nostre energie e le nostre risorse, confrontandole con la spinta del desiderio in conflittocon la volontà. Secondo Rollo May 1 “…non c’è volontà…

Mutazioni – n. 34 del Giornale Storico
Mutazioni – n. 34 del Giornale Storico
/ 20 Maggio 2022 0 Commenti

(Estratto dell’editoriale a cura del direttore Amato Luciano Fargnoli) È impossibile, in questo momento storico così denso di tensioni e preoccupazioni, non fare riferimento a quanto sta accadendo nel conflitto tra Russia e Ucraina. Al di là di ogni considerazione, immediatamente riferibile alla parola ‘guerra’, questo conflitto armato ci costringerà a fare i conti con…

Attraversare – Vol. 33 del Giornale Storico
Attraversare – Vol. 33 del Giornale Storico
/ 19 Novembre 2021 0 Commenti

Editoriale È l’azione mediante la quale si passa, si transita, da un punto all’altro, da un luogo all’altro, ma, anche da un pensiero (che attraversala mente) all’altro. È un atto che presuppone energia in movimento. E’ verbo dall’azione multipla: non si può attraversare un muro (fisicamente), ma certamente si può attraversarlo simbolicamente. Attraversare il muro…

Orizzonti – Vol. 32 del Giornale Storico
Orizzonti – Vol. 32 del Giornale Storico
/ 21 Giugno 2021 0 Commenti

SCARICA LA RIVISTA IN FORMATO PDF LEGGI LA RIVISTA Editoriale La linea apparente, a forma circolare, lungo la quale il cielo sembra toccare la terra o il mare: il sole si alza all’orizzonte; una nave appare all’orizzonte; quel tratto di cielo o della superficie terrestre che ne risulta limitato: un orizzonte sereno, limpido, nuvoloso; un…

IN RICORDO DI SIMONETTA PUTTI (1950-2021)
IN RICORDO DI SIMONETTA PUTTI (1950-2021)
/ 24 Febbraio 2021 0 Commenti

Il primo fascicolo del ‘Giornale Storico di Psicologia Dinamica’, fondato da Aldo Carotenuto e pubblicato nel gennaio del 1977, presentava nel suo sommario oltre lo storico contributo di Sabine Spielrein ‘La distruzione come causa della nascita’anche il primo articolo di Simonetta Putti dal titolo ‘Psicoanalisi e calcolatori elettronici’, come dire che due mondi, due epoche…

Oimè, se quest’è amor, com’ei travaglia!
Oimè, se quest’è amor, com’ei travaglia!
/ 1 Novembre 2020 0 Commenti

Intervista allo junghiano Aldo Carotenuto, Professore di psicologia all’Università di Roma e autore di un saggio sul rapporto fra amore e sofferenza 23 Dicembre 1988 (Il Nuovo Ravennate)  Articolo scritto da Mariagiovanna Maioli Loperfido Venerdì 2 dicembre 1998. Nella affollatissima sala convegni di Casa Melandri il Crc ci segnala, tramite la brillante esposizione dell’autore, «Eros e…

L’uomo che “ascolta” la psiche
L’uomo che “ascolta” la psiche
/ 1 Novembre 2020 0 Commenti

Il noto psicoanalista, ritenuto il padre degli junghiani italiani, considera la vita un tradimento continuo Il Messaggero 12 Maggio 1996 , articolo di Anna Maria Sersale Dove incontra i suoi pazienti? «In casa». E poi? «Ascolto». Come Paciocco? (n.d.R. il gatto di Carotenuto) «Come Paciocco». Come si comporta un’analista? «C’è un modo di ascoltare l’inconscio,…

L’inconscio di Emily
L’inconscio di Emily
/ 7 Luglio 2020 0 Commenti

a cura di Alessandro Martina Syd Barrett è un’altra delle figlie di Lewis Carroll. Esattamente come Alice, sperimenta il sogno senza paura per le categorie della realtà che, come tanti Caronte, impediscono alle persone ‘normali’ di varcare il confine, lanciarsi tra le fiamme, bruciare all’inferno.In una delle sue canzoni più famose, assume il ruolo di…

I segreti del Daimon
I segreti del Daimon
/ 9 Dicembre 2019 0 Commenti

Articolo in appendice del n. 29 del Giornale Storico del Centro Studi Psicologia e Letteratura dal titolo “SEGRETI“ Autrice Maria Grazia Monaco Secondo il mito di Er raccontato da Platone(1) nella Repubblica : Prima della nascita, l’anima di ciascuno di noi sceglie un’immagine, un disegno che poi vivremo sulla terra, e riceve un compagno che…