L’archetipo del monaco e i suoi cinque maestri

Dettaglio eventi


La ricerca spirituale è stata definita come la disponibilità dell’individuo a ‘delocalizzarsi’. O meglio la ricerca spirituale è la attitudine a porre la propria, esclusiva, singolarità all’ascolto e al servizio di una dimensione interiore più grande. Insomma, a differenza della religione, la ricerca spirituale inizia dalla percezione che qualcosa più grande di noi, internamente ci sussurra. . La ricerca spirituale, è stato detto, rappresenta una esigenza di ultimità insopprimibilei Eppure i modi di questa ricerca acquistano nel tempo esigenze e forme molto diverse. Per continuare a parlare nel linguaggio attuale, la ricerca spirituale deve compiere un balzo in avanti. Deve arricchirsi di termini e di suggestioni che si facciano carico di tre ambiti. I primi due sono: la dimensione psichica e quella sociale. Dimensione quest’ultima, che potremmo chiamare anche della Ecologia profonda, nei termini in cui per esempio è stata descritta dalla Enciclica di papa Francesco, sulla scia di autori ‘rivoluzionari’, come Leonardo Boff. Ma soprattutto -terzo ambito- la nuova ricerca spirituale non deve peccare di ‘katacronismo’. Neologismo inventato dal nostro autore di riferimento, Raimon Panikkar. Il katacronismo è il contrario dell’anacronismo. nell’anacronismo ci si innamora del vecchio, a scapito del nuovo. Nel catacronismo ci si innamora del futuro, a scapito della Tradizione. In conclusione la attuale ricerca spirituale deve essere: psichica, socialmente ed ecologicamente responsabile e non pregiudizialmente avversa alle Tradizioni religiose. L’Archetipo del monaco è un costrutto ideato dal sacerdote ispano-indiano Raimon Panikkar. In esso si cerca di riepilogare le esigenze della attuale spiritualità. Una spiritualità in cui -si potrebbe dire- la lealtà alla Tradizione non si manifesta come lealtà alle ceneri. Ma come lealtà al fuoco da cui è stata alimentata.

 

Antonio Dorella è laureato in farmacia e in Psicologia Clinica. Ha lavorato presso la cattedra di Psicologia della personalità e delle Differenze Individuali con il prof. Aldo Carotenuto. E’stato co-fondatore e Presidente del centro Studi di Psicologia e Letteratura. E’ didatta presso il CIPA, Centro Italiano di Psicologia Analitica. E’ autore di La strada nel deserto (Alpes), L’Archetipo del monaco (Magi). Vive e lavora privatamente a Roma. E-mail: dorella.antonio@gmail.com

Condividi:
L'autore
Avatar photo
Luca Sarcinelli
Psicologo, in formazione come psicoterapeuta, è un cultore della psicologia del profondo ed è particolarmente interessato al filone teorico della psicologia transpersonale. È inserito nel programma di formazione del Grof Transpersonal Training per conseguire la certificazione di facilitatore di gruppi di respirazione olotropica ed è founding contributor della Stanislav and Christina Grof Foundation. È allievo dell'Istituto di Psicoterapia Atanor di Scoppito (L'Aquila). lucasarcinelli@gmail.com lucasarcinelli.it