Spazio aperto

Dettaglio eventi


SPAZIO APERTO è una serata speciale del CSPL in cui alcune persone del pubblico che abitualmente ci segue, si sono proposte di condividere con noi le proprie esperienze, interessi e ricerche attinenti ai temi della Psicologia e della Letteratura.
Durante la serata interverranno:

IVAN ALIBRANDI: LA TRINITA’ come ARCHETIPO

La trinità spirituale come archetipo: l’argomento dell’Unità Tripartita, ovvero della visione, presente in moltissime religioni di una Divinità Unica che si manifesta in tre aspetti, intendendolo ovviamente come struttura archetipica dell’inconscio umano.

TIZIANA ESECUZIONE: LA TEORIA U

La Teoria U di Otto Sharmer, docente del MIT di Boston, è un approccio innovativo e di senso per guidare la leadership nelle organizzazioni di qualsiasi contesto aziendale, sociale, politico, istituzionale. È funzionale ad un cambiamento da Ego-sistema attuale, dove si rimane fermi sul proprio punto di vista (e di utilità) ad un Eco-sistema, dove si presta attenzione e si acquisisce consapevolezza del sistema come insieme, accogliendo tutte le prospettive e punti di vista per co-creare le condizioni di benessere globale.

RICCARDO MARZIALI: FOTOGRAFIA ZEN

Fotografare ad occhi chiusi: e’ possibile fotografare ad occhi chiusi? Gli arcieri giapponesi lo fanno comunemente, ispirandosi alla disciplina zen. Henri Cartier-Bresson, dopo aver letto “Lo zen e il tiro con l’arco”, ha scattato così i suoi più famosi capolavori. Che il metodo funzioni è fuori di dubbio, ma perché funziona? La vista, senza la quale ci sentiamo perduti, è una alleata o una nemica del risultato? Unendo il metodo zen all’apprendimento di gruppo, cosa si ottiene? Ecco il racconto dell’esperienza di ricerca fotografica e di insegnamento, ormai collaudata e raffinata nel tempo, di un modo inusuale di fotografare.

INGRESSO LIBERO e GRATUITO fino esaurimento posti.

I RELATORI della CONVERSAZIONE:

IVAN ALIBRANDI, Laureato in psicologia e collaboratore del Prof Aldo Carotenuto è studioso dell’inconscio collettivo e delle tradizioni antiche nell’ottica delle ricorrenze archetipiche e del confronto con la psicologia junghiana. Ha scritto un libro sui paralleli nella concezione dell’anima e della psiche tra tradizione mistico esoterica ebraica e psicologia moderna. Ha, inoltre, frequentato vari circoli spirituali e nella sua ricerca conosce dal vivo maestri Sufi di tradizione autentica, insegnati indiani di yoga, e figure di spicco nell’ambito spirituale. Appassionato di storia antica e romana, sta studiando le corrispondenze tra le religioni dell’epoca e i grandi archetipi dell’inconscio collettivo.

TIZIANA ESECUZIONE è docente di economia aziendale e formatore aziendale, con laurea in Economia e Commercio e vari master universitari in Mediazione e Management dei beni culturali e di Costruzione del proprio Sé nei processi formativi. Ha seguito i corsi di Psicofisiologia Clinica del prof. Vezio Ruggieri alla Sapienza e di Pedagogia del prof. Scaramuzzo a Roma Tre.

RICCARDO MARZIALI è laureato in scienze politiche, indirizzo sociologico, a Bologna. Ho studiato conduzione dei gruppi con Enzo Spaltro. Sono stato informatico e fotografo, professionista ed insegnante. Da oltre venti anni ed attualmente, sono un artista di performing art, installazioni, videoart, scultura e fotografia. Con il gruppo artistico OttavobinarioArt, con la Compagnia dello Zukkero ed ora con gli Artisti§Innocenti, ho fatto numerose performance, soprattutto all’estero. Da sottolineare la lunga collaborazione con l’Atelier du non faire, il gruppo artistico dell’ospedale psichiatrico Maison Blanche di Parigi.

Condividi:
L'autore
Avatar photo
CSPL