Simboli

Dettaglio eventi


Immagini simboliche nascono spontaneamente in tutti i tempi e in tutti gli angoli del mondo.
Secondo Jung i simboli implicano qualcosa che va molto al di là del loro significato ovvio ed immediato.
Nella civiltà etrusca, dove i riti presiedevano ad ogni azione quotidiana e il potere religioso era letteralmente mescolato a quello politico, il simbolo era onnipresente con tutto il suo mistero.
Parleremo di questo e molto altro con i nostri relatori VIRGINIA SALLES e AMATO LUCIANO FARGNOLI.

++ATTENZIONE++
L’evento si terrà presso la Sala dellaFortuna del Museo.
L’ingresso è LIBERO e GRATUITO fino esaurimento posti (non occorre prenotare).
L’accesso al Museo, come ogni prima Domenica del mese, sarà GRATUITO!

RELATORI:

VIRGINIA SALLES, nata a Bahia, Brasile ha studiato psicologia a Roma, dove vive e lavora.
Psicoterapeuta individuale e di gruppo, di formazione junghiana è specializzata in psicologia transpersonale e respirazione olotropica con Stanislav Grof.
E’ autrice dei libri “Agua scura” (Di Renzo Editore, 2005); “Mondi invisibili. Frontiere della psicologia transpersonale” (Alpes Italia srl, 2013); “Spazi oltre il confine. Temi e percorsi della psicologia del profondo tra C. G. Jung, Stanislav Grof e la Cabalà” (Alpes Italia, 2015) e di numerosi articoli sulla psicologia analitica e transpersonale.
SITO WEB: www.virginiasalles.it

AMATO LUCIANO FARGNOLI, psicologo-criminologo, psicoterapeuta, docente di Psicologia Analitica presso la Scuola di specializzazione “Atanor” dell’Aquila e di Psicologia Dinamica presso la Scuola di specializzazione SFPID di Roma.
E’ il Direttore Responsabile del “Giornale Storico di Psicologia e Letteratura del Centro Studi di Psicologia e letteratura fondato da Aldo Carotenuto”.

Condividi:
L'autore
Avatar photo
CSPL