Il paradigma psicosomatico

Dettaglio eventi


Nella lenta ma continua traslazione dal paradigma meccanicistico a quello sistemico, la medicina riconosce progressivamente l’importanza del fattore psicologico accanto a quello biologico. Acclarato che corpo e mente sono stati, non entità, si deve parlare di unità psicofisica, abbandonando la visione dualistica che vuole il corpo oggetto dei medici e la mente oggetto degli psicologi. Si tratta, per certi versi, di un percorso di recupero della concezione unitaria che aveva informato di sé la medicina dell’antichità, suffragata però da una sofisticata epistemologia e da sempre crescenti conferme neuroscientifiche.

a cura di Luigi Turinese, medico psicoterapeuta, e Antonio Dorella, psicoterapeuta.

Condividi:
L'autore
Avatar photo
Luca Sarcinelli
Psicologo, in formazione come psicoterapeuta, è un cultore della psicologia del profondo ed è particolarmente interessato al filone teorico della psicologia transpersonale. È inserito nel programma di formazione del Grof Transpersonal Training per conseguire la certificazione di facilitatore di gruppi di respirazione olotropica ed è founding contributor della Stanislav and Christina Grof Foundation. È allievo dell'Istituto di Psicoterapia Atanor di Scoppito (L'Aquila). lucasarcinelli@gmail.com lucasarcinelli.it