Franco Battiato e Gurdjieff

Dettaglio eventi


Franco Battiato (1945-2021) è stato un maestro della ricerca spirituale.
Le sue splendide musiche sono state profondamente influenzate dallo studio di alcuni importanti autori mistici. In particolare la sua produzione denominata ‘pop’ (1979-1985), quella in collaborazione con il violista della scala Giusto Pio, è imbevuta della dottrina di un maestro spirituale molto discusso. George Ivanovich Gurdjieff. Di origine armena, in giro per l’Asia per circa venti anni, Gurdjieff dal 1920 al 1949 si stabilisce a Parigi.
La sua proposta di evoluzione è chiamata Quarta Via. Insegna a smarcarsi dalle proprie ‘identificazioni’ per poter vedere il mondo come realmente è e per acquisire ‘un’anima’.
Per 7 anni Battiato ha frequentato la scuola di Thomasson, allievo di Gurdjieff in Italia.
I testi di Battiato sono un fiorire di citazioni. Ma anche la sua musica, le sue riflessioni, i suoi libri, i suoi film, le sue interviste sono straripanti di riferimenti alla dottrina gurdjieffiana.
Quale è stato l’effetto di questa contaminazione sulla vita, sulla musica e sul pensiero di Battiato?
Oltre a Gurdjieff quali sono stati gli altri riferimenti spirituali?
E infine che cosa rappresenta Gurdjieff, agli occhi della psicologia del profondo?
Presenta la Conversazione ANTONIO DORELLA,Laureato in psicologia clinica e in farmacia. Specializzato in psicologia cognitivo-interpersonale. Ha lavorato presso la Cattedra di Psicologia della Personalità e delle differenze individuali, del prof Aldo Carotenuto, all’Università la Sapienza dal 1998 al 2005, con gruppi di lavoro sul tema della Psicologia della Religione. Ha ottenuto un master in Scienze Religiose presso l’Università Gregoriana. Il suo principale campo di interesse è la dimensione religiosa nel rapporto analitico. Si è specializzato in psicoterapia cognitivo-interpersonale e in psicoterapia analitica. Dal 1998 scrive all’interno del Giornale Storico del Centro Studi di Psicologia e Letteratura. È socio fondatore e Presidente Onorario del Centro Studi di Psicologia e Letteratura. È didatta del CIPA, il Centro Italiano di Psicologia Analitica, di ispirazione junghiana.
E’ di prossima uscita il suo nuovo libro “L’ARCHETIPO DEL MONACO” (Magi Editore).
Vive a lavora privatamente a Roma.
dorella.antonio@gmail.com
PER PARTECIPARE alla Conversazione è necessario:
1) iscriversi GRATUITAMENTE mandando una email a questo telefono 0645460520 o alla mail pasolini@bibliotechediroma.it specificando il Nome e Cognome dei partecipanti e la data scelta per l’evento
2) è necessario esibire GREEN PASS RAFFORZATO e indossare mascherina FFP2
3) ingresso riservato MASSIMO 20 persone
Condividi:
L'autore
Avatar photo
CSPL