Psicoanalista ungherese, allievo di Hermann. Entra a far parte dell’IPA nel 1975. Tra i suoi contributi:: L’école de Budapest d’après un témoignage hongrois”, in Critique, 32, 1974. ...
Neopsicoanalista. Analisi con Werner Schwidder, un collaboratore di Harald Schultz-Hencke, e Margarete Seiff. Tra i suoi lavori figura Seelische Entwicklungen und ihre Störungen. Ein ...
Il critico delle istituzioni psicoanalitiche Rumeno di origine, studia medicina a Rouen. Diventa membro della Société Psychanalytique de Paris nel 1953. E’ Grunberger a ...
Pioniere della psicoanalisi in Belgio, analizzato nel 1922 da Reik. Membro della Società Olandese di Psicoanalisi. Il suo lavoro The Psychology of Day-Dreams, pubblicato nel 1922, con ...
Psicoterapeuta esistenziale, di origine olandese, attiva in Gran Bretagna. Fonda la Society for Existential Analysis e l’International Collaborative for Existential Counsellors ...