Pioniera della psicoanalisi in Canada. Si forma come psicoanalista all’Istituto Canadese di Psicoanalisi. Links Gabrielle Clerk, La féminisation de la psychologie. Enjeux ...
Psicoterapeuta gestaltista, attiva anche in Italia dove fa supervisione clinica. Si toglie la vita l’anno in cui viene pubblicata la quarta edizione italiana del suo libro Gestalt ...
Statunitense, ma operante in Francia, analizzata da Raymond de Saussure, studia psicologia con Daniel Lagache. Analisi didattica con Parcheminey. Analisi di controllo con John Leuba. ...
Psicoanalista svizzera. Si forma alla lacaninaa Ecole Freudienne de Paris. Insegna alla Faculté de Psychologie et des Sciences de l’Education dell’Università di Ginevra. ...
Giornalista, scrittrice, psicoanalista. Alla terza seduta con Freud interrompe l’analisi. Un sogno ne aveva riuvelato la condizione di figlia illegittima. Nel 1944 entra in ...
una psicoanalista femminista Si forma come psicoanalista negli anni ottanta, al San Francisco Psychoanalytic Institute. Tra i suoi lavori figurano: The Reproduction of Mothering: ...
Di origine bielorussa, studia medicina a Praga. Diretto in America, si ferma in Francia allo scoppio della seconda guera mondiale e partecipa alla resistenza. Dal 1948 al 1953 è in ...
uno dei padri fondatori della Société psychanalytique canadienne Analizzato da Loewenstein, diventa membro della Société Psychanalytique de Paris nel 1933. Professore di psicologia a ...
Studia scienze politiche alla Sorbona, fa un’analisi con Bela Grunberger (che diventerà suo marito) negli anni che vanno dal 1953 al 1956. Membro e poi analista didatta della ...
Utilizziamo i cookie (inclusi cookie di terze parti) per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Chiudendo questo elemento o interagendo con il sito senza modificare le impostazioni del browser acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies del sito web centrostudipsicologiaeletteratura.org.ChiudiLeggi di più