Il gioco delle passioni di Aldo Carotenuto
Il gioco delle passioni di Aldo Carotenuto
nuova edizione rivista e aggiornata  (Bompiani, 2023) a cura di Erika Czako ...
PERCHE’ CHITARRA NERA E’ UN BRANO CHE PARLA ALL’ANIMA
PERCHE’ CHITARRA NERA E’ UN BRANO CHE PARLA ALL’ANIMA
di Alessandro Uselli “L’ultima volta, come una colpa, mi hai detto: alla fine ...
Una risata ci seppellirà. Recensione di JOKER (T.Philips, 2019)
Una risata ci seppellirà. Recensione di JOKER (T.Philips, 2019)
di Alessandro Uselli Raramente di un film si è detto tanto quanto di Joker. Questa ...
La vita invisibile di Euridice Gusmão
La vita invisibile di Euridice Gusmão
La vita invisibile di Euridice Gusmão, film del regista brasiliano Karin Aïnouz, ...
Commento al Convegno “L’efficacia della psicoterapia psicoanalitica nei contesti di cura”
Commento al Convegno “L’efficacia della psicoterapia psicoanalitica nei contesti di cura”
Si è svolto lo scorso 7 Giugno, nella prestigiosa Aula Magna del rettorato ...
NECESSITA’ – N. 36 DEL GIORNALE STORICO
NECESSITA’ – N. 36 DEL GIORNALE STORICO
Quando, immersi nel tempo della durata, resistiamo, o ci rifiutiamo di accettare un ...
Il gioco delle passioni di Aldo Carotenuto
Il gioco delle passioni di Aldo Carotenuto
nuova edizione rivista e aggiornata  (Bompiani, 2023) a cura di Erika Czako Recensione di Virginia Salles Ancora una volta l’Amore, nelle sue infinite sfaccettature, si fa sentire e si ...
Conflitti – n. 35 del Giornale Storico
Conflitti – n. 35 del Giornale Storico
Il conflitto,o meglio i conflitti,sono parte essenziale e strutturante della natura umana, poiché ci costringono ad operare una scelta tra ciò che si desidera e ciò che si può ottenere, ...
Mutazioni – n. 34 del Giornale Storico
Mutazioni – n. 34 del Giornale Storico
(Estratto dell’editoriale a cura del direttore Amato Luciano Fargnoli) È impossibile, in questo momento storico così denso di tensioni e preoccupazioni, non fare riferimento a ...
Uno sguardo dall’ultimo banco
Uno sguardo dall’ultimo banco
“Uno specchio che ci aiuti a scrutare noi stessi” è ciò che ci offre Maria Cristina Di Mascio in questo libro sincero che ci parla della sua vita “in carrozzina”: delle grandi ...
Mutatis mutandis
Mutatis mutandis
Mutatis mutandis è una celebre espressione latina, usata solitamente come incidentale, il cui significato letterale è “cambiate le cose che sono da cambiarsi”.“È un’espressione usata ...
Una identità in maschera
Una identità in maschera
Nella vita si recita una parte, camuffandosi emerge il vero ”io”, non solo a Carnevale La Repubblica 10/02/2002  Vi sono maschere capaci di nascondere e dissimulare e ...
A difesa della nostra identità
A difesa della nostra identità
Ci serve per legare passato, presente e futuro La Repubblica, 06/06/1994 Se chiedessero agli uomini che cosa è più importante di salvare se stessi, come psicologo non avrei alcun dubbio ...
Strumenti di seduzione, specchi dell’interiorità
Strumenti di seduzione, specchi dell’interiorità
Pubblicato su “Il Messaggero” 08/04/2002 PLINIO il Vecchio già sapeva che «solo l’uomo alla nascita, nudo sulla nuda terra, è abbandonato ai vagiti e ai pianti». ...
Sapere chi è stato ci libera dalle ombre dentro di noi
Sapere chi è stato ci libera dalle ombre dentro di noi
Pubblicato il 13/03/2002 QUALCOSA di primitivo permane in ognuno di noi. Come il riflesso di un’ ‟orda tribale” cerchiamo ancora un capro da immolare sull’altare del ...
TRA MEDICO E PAZIENTE È LA FIDUCIA CHE CONTA, così cambia la “pubblicità” dei Dottori
TRA MEDICO E PAZIENTE È LA FIDUCIA CHE CONTA, così cambia la “pubblicità” dei Dottori
15/01/2002 PUBBLICITÀ: invenzione amata, invenzione odiata. Simbolo di libertà, di varietà, della possibilità di scegliere tra tanto e tanti; regno per eccellenza dell’immagine. E ...