Tratto da Giorgio Antonelli, “Lapsus di psicologi”, in Rivista di Psicologia Analitica, 47, Roma, Astrolabio, 1993 Forse è anche colpa della lingua tedesca e del fatto che ...
tratto da: Giorgio Antonelli, “L’immagine di Jung negli epistolari freudiani”, in Giornale Storico di Psicologia Dinamica, 36, Napoli, Liguori, 1994 ...
edited by Sonu Shamdasani, London, Routledge, 1996 – Il testo riproduce quello pubblicato privatamente a cura di Mary Foote (corretto da Jung) nel 1933. In forma abbreviata e ...
Adattato da Giorgio Antonelli, “L’immagine di Jung negli epistolari freudiani”, in Giornale Storico di Psicologia Dinamica, 36, Napoli, Liguori, 1994. Eitingon su Jung ...
Tratto e adattato da G. Antonelli, Schizzi genealogici psicofilosofici, in Giornale Storico del Centro Studi di Psicologia e Letteratura, 6, Giovanni Fioriti Editore, Roma, aprile 2008 ...
Tratto, in parte, e adattato da G. Antonelli, Schizzi genealogici psicofilosofici, in Giornale Storico del Centro Studi di Psicologia e Letteratura, 6, Giovanni Fioriti Editore, Roma, ...
Tratto e adattato da G. Antonelli, Schizzi genealogici psicofilosofici, in Giornale Storico del Centro Studi di Psicologia e Letteratura, 6, Giovanni Fioriti Editore, Roma, aprile 2008 ...
di Carolina Venturini Le amanti della psicologia del profondo lo considerano un testo imprescindibile. Per i non addetti ai lavori Marie Luoise von Franz è l’allieva del Maestro, ...
(Tratto da Giorgio Antonelli, Il mare di Ferenczi. Il mare di Ferenczi. La storia, il pensiero, la vita di un maestro della psicoanalisi, Roma, Di Renzo Editore, 1997). Per quanto poi ...
Tratto da: Giorgio Anotnelli, “Creare nemici, creare mondi”, in Giornale Storico di Psicologia Dinamica, 53, Roma, Di Renzo Editore, 2003 Nel corso della sua carriera di ...
Utilizziamo i cookie (inclusi cookie di terze parti) per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Chiudendo questo elemento o interagendo con il sito senza modificare le impostazioni del browser acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies del sito web centrostudipsicologiaeletteratura.org.ChiudiLeggi di più