Introduzione a FILOSOFIA e PSICOANALISI
Introduzione a FILOSOFIA e PSICOANALISI
Questa rubrica è dedicata all’approfondimento di quella complessa, a volte tesa, ...
Wittgenstein e il novecento. Tra filosofia e psicologia
Rosaria Egidi (a cura di), Wittgenstein e il novecento. Tra filosofia e psicologia, Roma, Donzelli, 1997 Il filosofo”, scrive Wittgenstein “aspira a trovare la parola ...
Lo psicoanalista Sigmund Freud secondo il catechismo del filosofo Michel Onfray
in Giornale Storico del Centro Studi di Psicologia e Letteratura, 14, Giovanni Fioriti Editore, Roma, 2012 – Estratto Chi è Freud? Un: affabulatore, antifilosofo, ...
Consolanza filosofica
in La Psicoanalisi, nr. 49, Astrolabio, Roma, 2011 I filosofi sanno cosa sia un setting, quale sia la Wirklichkeit di un setting? Nel setting un altro, il numero due, porta la sua ...
Schizzi genealogici psicofilosofici
in Giornale Storico del Centro Studi di Psicologia e Letteratura, 6, Giovanni Fioriti Editore, Roma, 2008 – Estratto Invenzione della psicologia Rudolf Göckel (Goclenius) ...
Das erlösende Wort
in Giornale Storico del Centro Studi di Psicologia e Letteratura, 5, Giovanni Fioriti Editore, Roma, 2007 Il filosofo aspira a trovare la parola liberatrice [das erlösende Wort], cioè ...
Nietzsche filosofo, psicologo, paziente, psicoanalista
Nietzsche filosofo, psicologo, paziente, psicoanalista, in Prestami l’ombra del tuo sentiero, vol 3°, Pescara, Samizdat, 1997 – Estratto E’ in prospettiva allo ...
L’arte e il racconto della fine. Da Hegel a Rank
L’arte e il racconto della fine. Da Hegel a Rank, in Synthesis, 3, Roma, Di Renzo Editore, 1994 – Estratto Il deserto è un degno originatore di racconti ...
Jung e lo Gnosticismo
Jung e lo Gnosticismo, in Trattato di Psicologia Analitica (diretto da Aldo Carotenuto – in collaborazione con altri autori), Torino, Utet, 1992 – Estratto ...
Intervista a Umberto Galimberti – Operazione Tuono-Ga
in Giornale Storico del Centro Studi di Psicologia e Letteratura, 6, Giovanni Fioriti Editore, Roma, 2008 Amedeo Caruso: Professor Galimberti, grazie per aver accettato l’invito del ...
Edith Stein. L’empatia e l’emancipazione delle differenze di genere fino alla Croce
in Giornale Storico del Centro Studi di Psicologia e Letteratura, 14, Giovanni Fioriti Editore, Roma, 2012 – Estratto Il concetto di empatia non era nuovo. Lo avevano già ...