Ernst Bernhard – Lettere a Dora dal campo di internamento di Ferramonti (1940-41)
/ 17 Gennaio 2014 0 Commenti

in Giornale Storico del Centro Studi di Psicologia e Letteratura, 15, Giovanni Fioriti Editore, Roma, 2012 Come analista, la mia attenzione è volta all’ascolto del mondo interiore ma – memore anche del richiamo junghiano all’importanza dello Zeitgeist – costantemente osservo anche il contesto ed il Mondo. Di fronte al portato del paziente mi pongo, e…

TERAPIA, una guida al lavoro simbolico per l’espressione e l’elaborazione mondo interno – Paola Caboara Luzzatto
/ 17 Gennaio 2014 0 Commenti

in Giornale Storico del Centro Studi di Psicologia e Letteratura, 9, Giovanni Fioriti Editore, Roma, 2009 L’equazione personale entra in azione sin dal momento dell’osservazione, giacché si vede ciò che la propria individualità consente di vedere. In occasione del convegno che il Centro Studi Psicologia e Letteratura ha dedicato a Psicoterapia & Arte, mi soffermavo…

Attraversare la crisi
/ 17 Gennaio 2014 0 Commenti

in Giornale Storico del Centro Studi di Psicologia e Letteratura, 16, Giovanni Fioriti Editore, Roma, 2013 Frequentazioni L’analista è un frequentatore abituale della crisi. Anzi, potrei dire in accordo con Aldo Carotenuto, che l’analista nasce dalla crisi dei primissimi rapporti significativi che genera la ferita iniziale: quella che – cicatrizzata e tramutata in feritoia –…

Seminario di tecnica analitica. La filosofia e la “funzione trascendente”
/ 17 Gennaio 2014 0 Commenti

in Giornale Storico del Centro Studi di Psicologia e Letteratura, 14, Giovanni Fioriti Editore, Roma, 2012 Nel 2008 il CSPL decideva di dedicare il convegno annuale al fenomeno della c.f., in progressiva espansione anche in Italia. Allora mi soffermavo su alcuni aspetti che riprenderò ora, cercando di meglio valutarli anche alla luce del tempo trascorso;…

Il Femminicidio tra ombra ed eruzioni
/ 17 Gennaio 2014 0 Commenti

in Giornale Storico del Centro Studi di Psicologia e Letteratura, 14, Giovanni Fioriti Editore, Roma, 2012 Jung ci ricorda che l’equazione personale di giudizio entra in azione sin dal momento dell’osservazione. Giacché si vede ciò che la propria individualità consente di vedere. Così sempre meglio, man mano che recuperavo dall’Ombra le parti prima rifiutate, ho…

Minerva tra utopia e progetto
/ 17 Gennaio 2014 0 Commenti

in Giornale Storico del Centro Studi di Psicologia e Letteratura, 13, Giovanni Fioriti Editore, Roma, 2011 Dopo Edipo e Narciso, mi piace – tra utopia e progetto – chiamare in scena Minerva . Minerva (Atena nel pantheon greco, e Minerva in quello etrusco) è la divinità romana della saggezza e della guerra, tutrice dell’operosità e…

L’ambigua identità dello psicopatologo clinico e dell’analista junghiana
/ 17 Gennaio 2014 0 Commenti

(in collaborazione con Bruno Calllieri) in Giornale Storico del Centro Studi di Psicologia e Letteratura, 12, Giovanni Fioriti Editore, Roma, 2011 Nel nostro pensiero condiviso nessuno ha il permesso epistemologico di violare concettualmente la libertà del tu, ovvero dell’Uomo come inscindibile unità somato-psichico-relazionale che spesso l’etichetta diagnostica mette a margine, se non addirittura dimentica e/o…

Il limite come attrattore di senso
/ 17 Gennaio 2014 0 Commenti

in Giornale Storico del Centro Studi di Psicologia e Letteratura, 10, Giovanni Fioriti Editore, Roma, 2010 Anche nel piano collettivo, l’evento/Morte si fa interprete di copioni paradossali: spesso la morte è negata/rimossa/esorcizzata; talora avvolta da difensive fantasie onnipotenti (pensiamo ai corpi ibernati, in attesa di possibili rinascite…), e nel contempo satura con la sua presenza…

Relazione sul primo seminario clinico tenutosi nell’ambito del CSPL
/ 17 Gennaio 2014 0 Commenti

pubblicato in Giornale Storico del Centro Studi di Psicologia e Letteratura, nr. 9, Giovanni Fioriti Editore, Roma, ottobre 2009 Relazione di Simonetta Putti sul primo seminario clinico tenutosi nell’ambito del Centro Studi Psicologia e Letteratura, anno 2009 (pubblicato in Giornale Storico del Centro Studi di Psicologia e Letteratura, nr. 9, Giovanni Fioriti Editore, Roma, ottobre…

Il salto nel Mondo – La creatività nel pensiero di Aldo Carotenuto
/ 17 Gennaio 2014 0 Commenti

in Giornale Storico del Centro Studi di Psicologia e Letteratura, 8, Giovanni Fioriti Editore, Roma, 2009 Aldo Carotenuto ha intuito e sostenuto, con considerevole anticipo sul sentire collettivo, le grandi opportunità offerte dalle nuove tecnologie della informazione e della comunicazione . Già dagli anni “90 del secolo scorso aveva fatto istituire nel web un suo…