Arthur Schnitzler come psicologo
/ 19 Gennaio 2014 0 Commenti

in Giornale Storico di Psicologia Dinamica, 47, Roma, Di Renzo Editore, 2000 – Estratto Vorrei perciò disseppellire dall’oblio lo psicologo Arthur Schnitzler. Non so quanti di Voi ricorderanno però che, a differenza di altri scrittori, il suo confronto con la psicoanalisi si è articolato attraverso una ricerca squisitamente artistica che non si è accontentata di…

Jung e Joyce, probabilmente…
/ 18 Gennaio 2014 0 Commenti

in Giornale Storico di Psicologia Dinamica, 46, Napoli, Liguori, 1999 – Estratto Joyce deve aver pensato che, se Jung non era in grado di interpretare l’Ulisse, non era neanche in grado di comprendere Lucia. Joyce discusse più volte il caso della figlia con Jung. In una di queste conversazioni, Jung gli disse che lui, Joyce,…

Freud e Proust, contemporaneamente…
/ 18 Gennaio 2014 0 Commenti

in Giornale Storico di Psicologia Dinamica, 44, Napoli, Liguori, 1998 – Estratto Freud è un uomo apertamente ambizioso. Proust è un dandy che adula Anatole France. Freud lotta con il tempo: ha fretta di dimostrare a se stesso e al mondo il proprio valore. Proust sembra infischiarsene del tempo, lo spreca tra cose futili, viaggi…

Il silenzio anima la trance
/ 18 Gennaio 2014 0 Commenti

in Giornale Storico di Psicologia Dinamica, 43, Napoli, Liguori, 1998 Che cosa fa il metodo ipnotico che noi adottiamo secondo gli insegnamenti di Rossi? Induce alla produzione silenziosa e spontanea di un sintomo. Invitiamo il nostro assistito neofita della ipnonautica a sedersi su una comoda poltrona di fronte a noi; gli mostriamo come sollevare le…

Transcelluloide. Ragioni e storia della trance cinematografica
/ 18 Gennaio 2014 0 Commenti

in Giornale Storico di Psicologia Dinamica, 40, Napoli, Liguori, 1996 – Estratto Gli aspetti dei quali ci occuperemo in questo scritto sono i due tipi di trance cinematografica, che sono la trance del cinema e la trance al cinema. Intendiamo per trance del cinema quella che investe lo spettatore cinematografico e che ne comporta uno…

Pazzi per il Cinema – MediCineTerapie
/ 29 Dicembre 2013 0 Commenti

Amedeo Caruso, Alpes, Roma, 2013 Le MediCineTerapie di questo libro sono prescritte da uno psicoanalista che ha finora trascorso, con successo e passione, migliaia di ore con i suoi Pazienti e altrettanto tempo piacevole e proficuo nelle sale cinematografiche. I Lettori-Spettatori scopriranno all’istante pagine cinefile balsamiche per la cura delle sofferenze dell’anima. Sotto forma di…

Psiche istruzioni per l’uso
/ 29 Dicembre 2013 0 Commenti

Amedeo Caruso, Lithos, Roma, 2012 Questo agile manuale ha una semplice pretesa: quella di certificare al meglio le enormi e attualissime possibilità terapeutiche e culturali della psicoanalisi. La compagnia di Psiche diventa, per tutti i Ricercatori dell’Inconscio e dell’Anima, un vero Genio della Lampada di Aladino, che consente di leggere oltre, prima, sotto e sopra le…

La psicoanalisi all’Opera
/ 29 Dicembre 2013 0 Commenti

Amedeo Caruso, Alpes, Roma, 2012 Questo nuovo libro di Amedeo Caruso ha un illustre precedente – come sostiene nella sua prefazione Giorgio Antonelli – illustre quanto poco noto in Italia: il pionieristico Die Bedeutung der Psychoanalyse für die Geisteswissenschaften di Otto Rank e Hanns Sachs, pubblicato nel 1913 e tradotto, in italiano, Psicanalisi e sue applicazioni….

Psicopatologie sul Quotidiano
/ 29 Dicembre 2013 0 Commenti

Amedeo Caruso, Edizioni Il Bene Comune, Campobasso, 2011 Caruso è il confessore laico e moderno, compassionevole e indulgente: non fa prediche, ma ragionamenti, non dispensa penitenze ma speranze, non chiede contrizioni ma introspezioni. È un igienista mentale al quale la professionalità impone di non giudicare i suoi interlocutori, ma di assisterli e magari stimolarli anche con…

Caro papà – Il tempo della morte per le vite felici è molto breve
/ 29 Dicembre 2013 0 Commenti

Amedeo Caruso, Napoli, Liguori, 2003 A differenza di memorie pittoresche, ghiotte e aneddotiche come quelle di Sybille Lacan o di Martin Freud, figli di notissimi padri, e non figli d’arte, questi ricordi di un padre normale, scritti da un figlio psicoanalista, sono speciali e meritano attenzione, per il rapporto che avvolge padre e figlio in una…