Il tempo della madre: aspetti dissonanti dell’agire materno
/ 16 Gennaio 2014 0 Commenti

Giornale Storico del Centro Studi Psicologia e Letteratura, 14, Giovanni Fioriti Editore, Roma, 2012. L’essere femminile prende atto molto presto dell’elemento distintivo che sopra ad ogni cosa caratterizza la sua esperienza, ovvero la possibilità di diventare madre garantendo l’evoluzione della specie umana, in linea con quanto previsto dalle dinamiche del mondo animale, tuttavia la psiche…

La religione di Brian Weiss
/ 16 Gennaio 2014 0 Commenti

Giornale Storico del Centro Studi Psicologia e Letteratura, 13, Giovanni Fioriti Editore, Roma, 2011. Brian Weiss è nato nel 1944 a New York, dopo essersi laureato con lode in Medicina alla Columbia University ha intrapreso una brillante carriera come psichiatra e psicoterapeuta fino a diventare Preside del Dipartimento di Psichiatria del Mount Sinai Medical Center…

Vis à vis con Carl Gustav Jung
/ 16 Gennaio 2014 0 Commenti

Giornale Storico del Centro Studi Psicologia e Letteratura, 12, Giovanni Fioriti Editore, Roma, 2011. Siamo nel 1929 a Zurigo, in questo periodo Jung è impegnato nel seminario relativo all’analisi dei sogni di un uomo che teneva il mercoledì mattina presso i locali del Club Psicologico; la Hannah riferisce così il loro primo incontro: “Conservo ancora…

Thomas H. Ogden, artista della psicoanalisi
/ 16 Gennaio 2014 0 Commenti

Giornale Storico del Centro Studi Psicologia e Letteratura, 11, 2010 I disturbi psicopatologici emergono, cambiano e spariscono secondo i mutamenti culturali e sociali: dal punto di vista epidemiologico, se fino a 30 anni fa le persone manifestavano per lo più sintomi di nevrosi, il cui meccanismo di difesa principale è la rimozione, oggi sono sempre…

La vanità dei robot
/ 16 Gennaio 2014 0 Commenti

Giornale Storico del Centro Studi Psicologia e Letteratura, 11, Giovanni Fioriti Editore, Roma, 2010 L’evoluzione della cultura occidentale, in età moderna, ha progressivamente condotto l’uomo verso una nuova considerazione del corpo: quest’ultimo ha smesso di essere vissuto come antitesi della psiche – intesa sia come anima che come mente – ed è stato riconosciuto quale…

Quando morire è impossibile
/ 16 Gennaio 2014 0 Commenti

Giornale Storico del Centro Studi Psicologia e Letteratura, 10, 2010 – Estratto La capacità di vivere pienamente l’esistenza, in tutti i suoi aspetti fondanti, è da sempre legata al rapporto e alla consapevolezza che l’essere umano assume nei confronti della morte intesa sia come cessazione della vita in senso fisico, sia come elemento temporale e…

Otto Kernberg e la diagnosi dei disturbi gravi di personalità
/ 16 Gennaio 2014 0 Commenti

Giornale Storico del Centro Studi Psicologia e Letteratura, 10, Giovanni Fioriti Editore, Roma, 2010.  All’interno del panorama psicoanalitico degli ultimi 20 anni Otto Kernberg si è guadagnato una posizione di spicco, grazie a un approccio terapeutico rivolto ai disturbi gravi di personalità e, in particolar modo, all’organizzazione di personalità borderline (categoria clinica in realtà differente…

Sulla soglia. L’archetipo degli inizi – di Michael Conforti
/ 16 Gennaio 2014 0 Commenti

in Giornale Storico del Centro Studi Psicologia e Letteratura, 9, Giovanni Fioriti Editore, Roma, 2009. Se pensiamo al modo in cui facciamo esperienza all’interno del setting analitico non possiamo fare a meno di gettare uno sguardo al mistero delle “condizioni iniziali” intese sia come l’insieme di aspetti che hanno prodotto la genesi di tale dispositivo…

Etty Hillesum: preziose trasgressioni
/ 16 Gennaio 2014 0 Commenti

Giornale Storico del Centro Studi Psicologia e Letteratura, 9, Giovanni Fioriti Editore, Roma, 2009 – Estratto Dopo essere salita sul treno Etty riuscì a gettare dal finestrino una cartolina che venne poi trovata e spedita da alcuni contadini locali, in cui scriveva: “Abbiamo lasciato il campo cantando”. Morì ad Auschwitz il 30 Novembre 1943. Jaap…

L’amore conta
/ 16 Gennaio 2014 0 Commenti

Riflessioni sul libro Paghi tu il denaro nella coppia di Bernard Prieur e Sophie Guillou, Libra Editore 2008. In Giornale Storico del Centro Studi Psicologia e Letteratura, 7, Giovanni Fioriti Editore, Roma, 2008 Durante la preparazione di questo articolo mi è capitato di ascoltare alla radio una canzone di Ligabue (noto cantautore italiano) il cui…