Osea
/ 18 Gennaio 2014 0 Commenti

in Giornale Storico di Psicologia Dinamica, 44, Napoli, Liguori, 1998 Osea è un profeta scrittore del Vecchio Testamento. Egli narra in prima persona la sua avventura immorale, ordinatagli da Jahwè: sposare Gomer, una prostituta dedita al dio cananeo Baal, e avere da lei “figli di prostituzione”. Nonostante i tradimenti di Gomer, Osea è di nuovo…

Marta e Maria
/ 18 Gennaio 2014 0 Commenti

in Giornale Storico di Psicologia Dinamica, 43, Napoli, Liguori, 1998 – Estratto Il silenzio appartiene al Regime notturno dell’immaginario; quel Regime che fa dell’intima recettività e della eufemizzazione dei contrari il suo filo di Arianna. Il silenzio è lo stile comunicativo dell’introverso ed è caratterizzato dalla volontà di contatto con il numinoso, con ciò che…

Vittorio Guidano – Psicoterapia cognitivo-interpersonale. Compendio al manuale di psicologia cognitivo-interpersonale
/ 11 Febbraio 2013 0 Commenti

in Giornale Storico del Centro Studi di Psicologia e Letteratura, 5, Giovanni Fioriti Editore, Roma, 2007 Fra i tre contributi dell’ARPCI -attaccamento di Bowlby, SASB di Benjamin e psicologia cognitiva post-razionalista di Guidano (1944-1999)- probabilmente questo ultimo, italiano, costituisce la matrice più fertile. Il pensiero di Guidano è stato ispirato dal revisionismo costruttivista in ambito…

Drewermann e lo splendore della debolezza. La psicologia come insoddisfazione per il Cristianesimo
/ 7 Febbraio 2013 0 Commenti

Le biografie, prima ancora che le opere, dei pionieri della psicologia dimostrano come la nuova disciplina, almeno nella sua versione più vitalista, sia nata – dire quasi per “schismogenesi”- dalla teologia. Il primo entusiasmo per la scoperta della psiche sembra derivare propria da una profonda insoddisfazione per il rigore delle categorie etiche del Magistero. Oggi…