Per una psicologia della crisi globale – Come l’assetto economico modifica le identità e le regole del setting
/ 18 Gennaio 2014 0 Commenti

in Giornale Storico del Centro Studi di Psicologia e Letteratura, 16, Giovanni Fioriti Editore, Roma, 2013 I LA CATASTROFE La crisi che dal 2008 ad oggi ha coinvolto gran parte dei paesi ‘ad economia di mercato’ viene definita come una perdita globale di fiducia nel sistema. Una catastrofe, secondo il significato etimologico della parola greca….

Figli di un dio minore – Hillman, Trevi e quel che resta dello junghismo
/ 18 Gennaio 2014 0 Commenti

in Giornale Storico del Centro Studi di Psicologia e Letteratura, 15, Giovanni Fioriti Editore, Roma, 2012 – Estratto ‘Nomadi dello junghismo’, Trevi ed Hillman – quasi coetanei – hanno offerto il loro speciale contributo di interpretazione all’opera del maestro. Ma l’hanno retrocessa da subito in secondo piano rispetto ai contenuti delle loro argomentazioni. Il revisionismo…

Edith Stein. L’empatia e l’emancipazione delle differenze di genere fino alla Croce
/ 18 Gennaio 2014 0 Commenti

in Giornale Storico del Centro Studi di Psicologia e Letteratura, 14, Giovanni Fioriti Editore, Roma, 2012 – Estratto Il concetto di empatia non era nuovo. Lo avevano già utilizzato Husserl e Lipps, con significati profondamente diversi. L’opera della Stein è rivoluzionaria. Costituisce implicitamente il fondamento dell’attuale pratica psicoterapica. Al di là delle varie denominazioni –…

Passare il Rubicone. L’O di Bion e il Sé di Jung come i luoghi psichici della divinità
/ 18 Gennaio 2014 0 Commenti

in Giornale Storico del Centro Studi di Psicologia e Letteratura, 13, Giovanni Fioriti Editore, Roma, 2011 – Estratto Malgrado la innegabile difficoltà di lettura dei suoi libri – ad eccezione della trascrizione dei Seminari – Bion (1897-1979) è riuscito ad introdurre nel linguaggio clinico numerosi neologismi. La sua sincera dedizione al rapporto fra paziente ed…

Esegesi simbolica. Come Jung ha modificato il modo di leggere la Bibbia
/ 18 Gennaio 2014 0 Commenti

in Giornale Storico del Centro Studi di Psicologia e Letteratura, 12, Giovanni Fioriti Editore, Roma, 2011 – Estratto Durante un Seminario, nell’autunno del 1931, Jung domanda all’uditorio: ‘Conoscete lo schema della Città Celeste?’. Si riferisce alla struttura quaternaria della nuova Gerusalemme, descritta nell’Apocalisse. I partecipanti l’hanno messa in associazione con la ‘città bianca’ del sogno…

L’arte del “ben peccare” Peccato, senso di colpa, giustificazione e psiche
/ 18 Gennaio 2014 0 Commenti

in Giornale Storico del Centro Studi di Psicologia e Letteratura, 11, Giovanni Fioriti Editore, Roma, 2010 – Estratto La psicoterapia lavora allo sviluppo di un individuo, quanto più possibile, consapevole e autonomo. L’obiettivo è identificare gli schemi disadattivi del paziente per costruirne insieme di alternativi. Più creativi, flessibili e differenziati. La psicoterapia è per sua…

Halloween. Zucche e streghe, santi e defunti
Halloween. Zucche e streghe, santi e defunti
/ 18 Gennaio 2014 0 Commenti

in Giornale Storico del Centro Studi di Psicologia e Letteratura, 10, Giovanni Fioriti Editore, Roma, 2010 – Estratto La lunga storia della festa funeraria tripartita – Halloween, Ognissanti e Defunti– assume con lentezza la sua forma attuale. Dopo la fusione “furtiva” di Halloween con la festa di Ognissanti, nella liturgia latina ufficiale si compone un…

Metafora e differenziazione La dimensione artistica delle psicoterapie cognitive
/ 18 Gennaio 2014 0 Commenti

in Giornale Storico del Centro Studi di Psicologia e Letteratura, 8, Giovanni Fioriti Editore, Roma, 2009 – Estratto Neanche l’irruzione della psicologia cognitiva è riuscita a fornire il colpo di grazia al credo artistico della psicoterapia. Nata da autori come Beck e Ellis, profondamente delusi dalla inconsistenza, dalla asistematicità e dalla protervia della psicoanalisi, la…

La psicoterapia senza denaro. Casi clinici di pazienti cefalgici in un Centro Specialistico convenzionato
/ 18 Gennaio 2014 0 Commenti

in Giornale Storico del Centro Studi di Psicologia e Letteratura, 7, Giovanni Fioriti Editore, Roma, 2008 – Estratto IL TEMPO È DENARO Mi ha sorpreso. Gli storici dell’economia hanno notato una significativa coincidenza. L’apogeo dell’uso del denaro, nel XVII° secolo, si avvia in contemporanea con l’evoluzione dei sistemi di misurazione del tempo. Con la nascita…

Logos e Pathos Il pensiero e le emozioni nella terapia della parola
/ 18 Gennaio 2014 0 Commenti

in Giornale Storico del Centro Studi di Psicologia e Letteratura, 6, Giovanni Fioriti Editore, Roma, 2008 – Estratto L’ottica del rovescio ‘Flectere si nequo Superos, Acheronte movebo’ . Così il maestro viennese–secondo la lezione di Virgilio– definisce l’orizzonte della psicoanalisi: un reflusso di acque torbide, agitate per piegare gli dei del cielo. Nella pratica, ciò…