Culture d’impresa – Come affrontare con successo le transizioni e i cambiamenti organizzativi
/ 18 Gennaio 2014 0 Commenti

Edgar H. Schein, Culture d’impresa. Come affrontare con successo le transizioni e i cambiamenti organizzativi, 1999, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2000 Hanno un merito la maggior parte dei libri di testo di autori americani. Si capisce quello che vogliono dire. E non è poco. Soprattutto in un ambito, come la psicologia del lavoro, in cui…

Tecnologia e lavoro
/ 18 Gennaio 2014 0 Commenti

Nick Chmiel, Tecnologia e lavoro, 1998, Bologna, Il Mulino, Universale Paperbacks, 2000 Non è il libro più entusiasmante che ho letto sull’argomento. E’ un testo ricco ma anche prolisso, a volte denso fino all’oscurità, a volte banale e abbondante di microconcetti che non risultano essere né di estremo chiarimento né di straordinaria innovazione. Tecnologia e…

Psicologia del lavoro. Storia, modelli, applicazioni
/ 18 Gennaio 2014 0 Commenti

Recensione del testo di Francesco Avallone, Psicologia del lavoro. Storia, modelli, applicazioni Dal 2000 all’interno della Facoltà di psicologia l’indirizzo di Psicologia del Lavoro è diventato un vero e proprio corso di laurea autonomo, con il nome di Facoltà di Psicologia 2. Di questo corso di laurea il libro Psicologia del Lavoro. Storia, modelli e…

Io-Tu: la relazione terapeutica dal punto di vista cognitivo-comportamentale
/ 18 Gennaio 2014 0 Commenti

Daniele Fedeli, Io-Tu: la relazione terapeutica dal punto di vista cognitivo-comportamentale, Editrice TecnoScuola, Gorizia, 2000 Io-Tu: la relazione terapeutica dal punto di vista cognitivo-comportamentale di Daniele Fedeli è l’ideale continuazione del testo di Meazzini La terapia del comportamento: una storia. L’uno recupera e approfondisce gli aspetti che l’altro relega in appendice. Con un (quasi) uguale…

La terapia del comportamento: una storia
/ 18 Gennaio 2014 0 Commenti

Paolo Meazzini, La terapia del comportamento: una storia, Editrice TecnoScuola, Gorizia, 1999 Esistono, fondamentalmente, due psicologie: una che si interessa all’inconscio e un’altra che si interessa al comportamento. La prima affonda le sue radici nella cultura umanistica europea mentre l’altra possiede la sua patria naturale negli States e ha come background filosofico l’empirismo inglese di…

La crisi della coppia. Una prospettiva sistemico-relazionale
La crisi della coppia. Una prospettiva sistemico-relazionale
/ 18 Gennaio 2014 0 Commenti

A cura di Maurizio Andolfi, Raffaello Cortina Editore, Milano, 1999 In genere non ci piacciono i libri “a cura di…”. Soprattutto quelli votati all’uso didattico universitario. Sono testi che la maggior parte delle volte mancano di coerenza di stile, di metodo e di contenuto, a causa della pluralità degli autori, e che tuttavia non acquistano…

L’analisi di Nancy e i 5 sistemi motivazionali
/ 18 Gennaio 2014 0 Commenti

Recensione a Lichtenberg-Lachman-Fosshage, Lo scambio clinico, la teoria dei sistemi motivazionali e i nuovi principi della tecnica psicoanalitica, 1996, Milano, Raffaello Cortina, 2000 Non sono molte, nella pur vasta letteratura clinica, le presentazioni dei casi di trattamento terapeutico o analitico. Lo stesso Freud ne espone solo 5. Il caso di Dora, L’uomo dei Lupi, L’uomo…

La revisione continua
/ 18 Gennaio 2014 0 Commenti

Recensione a Merton Gill, Psicoanalisi in transizione, 1994, Milano, Raffaello Cortina, 1996 Freud, sì o no? La psicoanalisi è estinta. defunta, un grande bluff, così come pretendono i suoi principali detrattori, i filosofi della scienza Popper e Grumbaum, che non vi scorgono alcun metodo attendibile di indagine scientifica? Oppure la crisi della psicoanalisi è solo…

La riattualizzazione simbolica come fattore terapeutico
/ 18 Gennaio 2014 0 Commenti

Recensione al libro Per una teoria del trattamento psicoanalitico A. Modell, Per una teoria del trattamento psicoanalitico, 1990, Milano, Raffaello Cortina, 1994 In Psicoanalisi contemporanea, 1988, Eagle parla di Modell e del suo tentativo –giudicato infruttuoso- di integrare la teoria delle relazioni oggettuali con quella freudiana delle pulsioni. Il punto di partenza sarebbe, manco a…

Al di là della psicoanalisi. Otto Rank
/ 18 Gennaio 2014 0 Commenti

Antonelli Giorgio, Al di là della psicoanalisi. Otto Rank, Lithos, Roma, 2008 ‘Il nevrotico è, lo sappiamo, un artista mancato. Questa è una tesi antica e ricorrente di Rank. Ma in che senso sarebbe artista e perché mancato? Ebbene il nevrotico è artista in quanto predisposto ad un’esperienza totale, ma è mancato perché impedito dalla…