Péchés de vieillesse. Rossini e il Senex
Péchés de vieillesse. Rossini e il Senex
/ 5 Novembre 2016 0 Commenti

Ad appena 37 anni, calato il sipario sul grande successo del Guillaume Tell, Rossini chiude per sempre la sua meravigliosa esperienza nel mondo del melodramma. Un silenzio teatrale durato quasi otto lustri, fino alla morte, una “filosofica determinazione” che il musicista difende rifugiandosi dietro il muro della sua proverbiale pigrizia. Unica eccezione nei lunghi anni…

Ananke e il processo di individuazione: video integrale
/ 7 Febbraio 2016 0 Commenti

Nella conversazione, curata da Amato Luciano Fargnoli, si affronterà il tema della ‘necessitas’, ciò che urge, ciò che non può essere procrastinato o evitato. Secondo la mitologia una sola divinità, senza volto, poteva obbligare anche gli dei stessi a compiere un’azione. Più forte del Fato, Ananke rappresenta l’ineluttabilità di un evento a cui nessuno può…

I deliri non psicotici
I deliri non psicotici
/ 9 Gennaio 2015 0 Commenti

Il delirio, evento altamente problematico nella dinamica psichica, viene tradizionalmente associato alla follia. Chi delira “esce dal seminato”[1] e non ha più a disposizione il legame con la realtà presupposto che permette sul piano della comunicazione e dello scambio, la produzione di verità e di significato. Altrettanto conosciuta è l’equivalenza posta dalla psichiatria tra il delirio…

Virginia Salles, Mondi invisibili, Frontiere della psicologia transpersonale
/ 31 Gennaio 2014 0 Commenti

in Giornale Storico del Centro Studi di Psicologia e Letteratura, n. 17 “Abbandoni”, Giovanni Fioriti Editore, Roma, 2013 Descrivere ciò che non è immediatamente visibile, che ‘colpisce’, attiva e sfida la nostra abituale percezione, o il sistema di significati nel quale ci muoviamo, è certamente un’esperienza di fronte alla quale siamo chiamati a rispondere mettendo…

Abbandoni d’amore
/ 31 Gennaio 2014 0 Commenti

in Giornale Storico del Centro Studi di Psicologia e Letteratura, n. 17 “Abbandoni”, Giovanni Fioriti Editore, Roma, 2013 – Estratto Cominciamo con una scena nello stile “Once upon a time”… “..Un bambino di 12 anni esce correndo dalla scuola, intorno, come striduli uccelli festosi,i compagni e le compagne si salutano rimandando a domani. Di fronte,…

Pan e la cattura dell’attimo: il raptus.
/ 16 Gennaio 2014 0 Commenti

in Giornale Storico del Centro Studi di Psicologia e Letteratura, 15, Giovanni Fioriti Editore, Roma, 2012 – Estratto La violenza dell’immagine nell’incubo è tale che ne portiamo i segni nella vita da svegli, per lungo tempo. A volte parlare di un incubo, “ri-incontrarlo” nello stato di veglia, esorcizza in parte la quota emozionale negativa che…

La chiamata di Thanatos. Donne che uccidono donne
/ 16 Gennaio 2014 0 Commenti

in Giornale Storico del Centro Studi di Psicologia e Letteratura, 14, Giovanni Fioriti Editore, Roma, 2012 – Estratto Nel testo di Freud, Al di là del principio del piacere (1920), vengono descritti due istinti fondamentali Eros e Thanatos. Eros promuove e sostiene la vita, Thanatos la annienta. Sembrerebbe un meccanismo di una semplicità estrema, ma…