The babadook. Il mostruoso del lutto negato
The babadook. Il mostruoso del lutto negato
/ 12 Ottobre 2015 0 Commenti

Recensione del film “The Babadook”, regia di Jennifer Kent (2015, Danimarca) Il bambino, l’angoscia e la madre sono i fondamenti di ogni teoria dinamica dello sviluppo. Babadook di Jennifer Kent è un thriller la cui trama si impernia esattamente su questi tre elementi, portando in scena quei fantasmi che, come scriveva Selma Fraiberg, aleggiano nella stanza…

Sulla capacità di amare e lavorare oggi.
/ 30 Giugno 2015 0 Commenti

  Ho sempre trovato seducente la frase di Freud per la quale il benessere psicologico di un individuo potesse essere desunta dalla sua capacità di amare e di lavorare. Seppure sia una ipersintesi di una teoria molto complessa, nella semplicità di questa frase si rintraccia il valore quotidiano che il pensiero psicoanalitico possiede. E’ di…

Aldo Carotenuto e l’apprendista stregone – Le Conversazioni del Venerdì
/ 21 Aprile 2015 0 Commenti

Chi è uno psicoterapeuta, come si diventa tali e da dove nasce il desiderio di abbracciare questa particolare professione. Un argomento raramente privilegiato nelle trattazioni psicoanalitiche per l’inevitabile svelamento a cui espone il terapeuta. Come per altri temi affrontati nel suo excursus teorico, Carotenuto ha invece offerto a tale interrogativo delle risposte originali e demistificanti,…

Il principio di realtà. La cura e la formazione analitica in tempo di crisi.
Il principio di realtà. La cura e la formazione analitica in tempo di crisi.
/ 24 Ottobre 2014 0 Commenti

D’altra parte è possibile prevedere che un giorno o l’altro la coscienza della società si desti e rammenti agli uomini che il povero ha diritto all’assistenza psicologica né più né meno come ha diritto già ora all’intervento che gli salverà la vita;e che le nevrosi minacciano la salute pubblica non meno della tubercolosi e, al pari di questa, non possono…

I doni dell’abbandono
I doni dell’abbandono
/ 3 Settembre 2014 0 Commenti

Pubblicato in Giornale Storico del Centro Studi Psicologia e Letteratura fondato da Aldo Carotenuto, Vol. 17 – Ottobre 2013 (Fioriti Editore) Uno dei frammenti della mia esperienza di allievo di Aldo Carotenuto che mi ha lasciato ricordi tuttora vivi e pregnanti è la capacità che aveva, nel corso delle sue lezioni così come nelle conversazioni…

Ironia, amore e rabbia. Il Teatro di Antonio Rezza e Flavia Mastrella
Ironia, amore e rabbia. Il Teatro di Antonio Rezza e Flavia Mastrella
/ 7 Luglio 2014 0 Commenti

Pubblicato in Giornale Storico del Centro Studi Psicologia e Letteratura fondato da Aldo Carotenuto, Vol. 18 – Aprile 2014 (Alpes Italia Editore) Amore e rabbia è un’opera cinematografica sperimentale del finire degli anni 60, un lavoro surreale e visionario che descriveva le tragedie dell’uomo moderno. Il titolo si può credere volesse evocare lo spirito dell’opera:…

Ironia e rabbia. Il teatro di Antonio Rezza e Flavia Mastrella
Ironia e rabbia. Il teatro di Antonio Rezza e Flavia Mastrella
/ 16 Giugno 2014 0 Commenti

Pubblicato in Giornale Storico del Centro Studi Psicologia e Letteratura fondato da Aldo Carotenuto, Vol. 18 – Aprile 2014 (Alpes Italia Editore) ABSTRACT Nell’underground della comicità vi è un protagonista assoluto: Antonio Rezza, attraverso le installazioni artistiche che Flavia Mastrella gli cuce addosso. Un dissacrante nonsense che si dipana lungo cortometraggi, opere letterarie e performance…

La pratica filosofica
/ 19 Febbraio 2014 0 Commenti

Schlomit. C. Schuster, La pratica filosofica, 1999 (a cura di Alessandro Uselli) Un libro che guarda alla filosofia, un’opera intrisa di filosofia. Potrebbe apparire un commento ridondante e retorico, in riferimento a un testo che vuole trattare, come il suo stesso titolo recita, la pratica filosofica. Eppure non tutte le opere di consulenza filosofica si…

Comprendere la vita
/ 19 Febbraio 2014 0 Commenti

Ran Lahav, Comprendere la vita, 2004 (a cura di Alessandro Uselli) Attraverso questo libro vengono spiegate le motivazioni per cui la dimensione pratica della filosofia, presente fin dalle sue origini, è stata nel tempo trascurata e viene presentata una riproposizione di questa sua utile ed interessante peculiarità adattandola al contesto storico di oggi e alle…

La casa di Psiche. Dalla psicoanalisi alla pratica filosofica
/ 19 Febbraio 2014 0 Commenti

Umberto Galimberti, La casa di Psiche. Dalla psicoanalisi alla pratica filosofica, 2005 (a cura di Alessandro Uselli) Un perturbante è entrato nella casa di psiche. L’ospite inquietante che Galimberti introduce a chiedere, con una radicalità finora sconosciuta, il senso dell’esistenza, pare ricalcare nei tratti la descrizione che Freud trovò per il perturbante nel 1919 quando…