Winterstein, Alfred Freiherr von (1885-1958)

winterb1La lettura dell’Interpretazione dei Sogni lo induce a contattare Freud e ad ascoltare le sue conferenze. È il 1908.
Nel 1910 il barone Alfred von Winterstein, che discende dall’aristocrazia cattolica di Vienna, diventa membro della Società Psicoanalitica di Vienna. In occasione della riunione del 25 gennaio 1911 von Winterstein parla del sentimento di colpa, Il 6 marzo 1912 presenta una relazione sulla psicoanalisi del viaggio. Una delle tesi riportate è che dietro il viaggiare pulsino desideri criminali o desideri di morte. L’11 dicembre 1912 von Winterstein, che ha una laurea in filosofia e in storia dell’arte, presenta una disamina psicoanalitica sulla storia della filosofia.
È analizzato da Jung e da Hitschmann.
Da Jung è Freud a inviarlo per fare una breve training analysis (con l’intento, da parte di Freud, di capire come si facesse analisi a Zurigo).
Nel 1934 pubblica, sul Psychoanalytic Quarterly, l’articolo “Contributions to the problem of humor”.
Nel 1949 diventa Presidente della ricostituita Società Psicoanalitica di Vienna.
Pubblica nello stesso anno Telepathie und Hellsehen im Lichte der modernen Forschung und wissenschaftlichen Kritik.
Del 1954 è l’articolo, pubblicato, sull’International Journal of Psychoanalysis, intitolato “A typical dream-sensation and its meaning”.
Nel necrologio scritto da Sterba sull’International Journal of Psycho-Analysis si legge che sotto la guida di von Winterstein la Società Psicoanalitica di Vienna si guadagnò sempre maggiori riconoscimenti.

Links

Alfred Freiherr von Winterstein (in inglese)

Alfred Freiherr von Winterstein (in inglese)

Alfred Freiherr von Winterstein (in inglese)

Alfred Freiherr von Winterstein, Der Ursprung der Tragödie (1925) (testo originale)

Condividi:
L'autore
Avatar photo
CSPL