Winnicott Donald (1896-1971)

un fenomeno isolato

Analizzato da James Strachey e da Joan Riviere. Non da Melanie Klein, con cui fa supervisione, dal momento che la Klein gli chiede di analizzarne il figlio. Appartiene al cosiddetto gruppo di mezzo (di mezzo tra kleiniani e annafreudiani) insieme a Sylvia Payne, Balint, Fairbairn, Brierley, Ella F. Sharpe.

treewinn winnicb8

Non è l’oggetto, naturalmente, che è transizionale. L’oggetto rappresenta la transizione di un bambino da uno stato di essere fuso con la madre ad uno stato di essere in rapporto con la madre come qualcosa di esterno e separato.

Approfondimenti

Winnicott e Melanie Klein

Winnicott e la capacità di essere solo

Perché l’analista trattiene sapere?

Winnicott e l’incubo sanatore

Winnicott analista secondo Margaret Little

Winnicott sogna per Jung

winnicb2Donald Winnicott The Man: Reflections and Recollections
Karnac Books, The Donald Winnicott Memorial Lecture given by Joyce McDougall, 2003

raynerb1Winnicott va annoverato tra le fila degli “indipendenti”, gli psicoanalisti di mezzo (middle group) tra i seguaci di Melanie Klein e i seguaci di Anna Freud.
Nella sua monografia sugli Indipendenti l’indipendente Eric Rayner analizza tematicamente, tra le altre, le posizioni teoriche e cliniche di Bollas, Bowlby, Michael Balint, Enid Balint, Nina Coltart, Fairbairn, Masud Khan, John Klauber, Adam Limentani, Marion Milner, Sylvia Payne, Harold Stewart, Neville Symington.

dizwinn winnicb9 winnicbb

BIOGRAFIA

Brett Kahr D., D. W. Winnicott: A Biographical Portrait, 1996

F. Robert Rodman, Winnicott. Vita e opere, 2003, Cortina, Milano, 2004

EPISTOLARIO

D. W. Winnicott, Lettere, a cura di F. Robert Rodman, 1987, Cortina, Milano, 1988

DIZIONARI

Jan Abram, Il linguaggio di Winnicott.Dizionario dei termini e dei concetti winnicottiani, 1996, Franco Angeli, Milano, 2002

Consultare

Aldo Carotenuto, “Donald Winnicott: L’area intermedia della creatività”, in Trattato di psicologia della personalità e delle differenze individuali, Milano, Raffaello Cortina, 1991

Giorgio Antonelli, “Conversione delle lingue: Winnicott con Ferenczi“, in Rivista di Psicologia Analitica, 49, Roma, Astrolabio, 1994

winnicb5 dizwinn winnicb9

Winnicott, D. W., 1945, “Lo sviluppo emozionale primario”, in Winnicott, D. W., 1958, Dalla pediatria alla psicoanalisi. Martinelli, Firenze, 1975.
Winnicott, D. W., 1947, “L’odio nel controtransfert”, in Winnicott, D. W., 1958, Dalla pediatria alla psicoanalisi. Martinelli, Firenze, 1975.
Winnicott, D. W., 1955, “Gli aspetti metapsicologici e clinici della regressione nell’ambito della situazione analitica”, in Winnicott, D. W., 1958, Dalla pediatria alla psicoanalisi. Martinelli, Firenze, 1975.
Winnicott, D. W., 1956, “Le forme cliniche del transfert”, in Winnicott, D. W., 1958, Dalla pediatria alla psicoanalisi. Martinelli, Firenze, 1975.
Winnicott, D. W., 1958a, “La preoccupazione materna primaria”, in Winnicott, D. W., 1958, Dalla pediatria alla psicoanalisi. Martinelli, Firenze, 1975.
Winnicott, D. W., 1958b, “La capacità di essere solo”, in Winnicott, D. W., 1965, Sviluppo affettivo e ambiente. Armando, Roma, 1983 (1a ed. 1970).

winnicb0 winnicb6 winnicb7

Winnicott, D. W., 1959, “Classificazione: esiste un contributo psicoanalitico alla classificazione psichiatrica?”, in Winnicott, D. W., 1965, Sviluppo affettivo e ambiente. Armando, Roma, 1983 (1a ed. 1970).
Winnicott, D. W., 1960, “La distorsione dell’Io in rapporto al vero ed al falso Sé”, in Winnicott, D. W., 1965, Sviluppo affettivo e ambiente. Armando, Roma, 1983 (1a ed. 1970).
Winnicott, D. W., 1961, “Adolescenza: il dibattersi nella bonaccia”, in Winnicott, D. W., 1965, La famiglia e lo sviluppo dell’individuo. Armando, Roma, 1985 (7a ristampa, 1a ed. 1968).
Winnicott, D. W., 1967, “D. W. W. on D. W. W.”, in Psycho-Analytic Explorations. Karnac, London, 1989.
Winnicott, D. W., 1968, “The Concept of Clinical Regression Compared with That of Defence Organisation”, in Psycho-Analytic Explorations. Karnac, London, 1989.
Winnicott, D. W., 1971, Gioco e realtà. Armando, Roma, 1993 (1974).
Winnicott, D. W., 1974 (postumo), “Fear of Breakdown”, in International Review of Psycho-Analysis 1 e in Psycho-Analytic Explorations. Karnac, London, 1989.
Winnicott, D. W., 1987 (postumo), Lettere. A cura di F. Robert Rodman. Raffaello Cortina Editore, Milano, 1988.
Winnicott, D. W., 1988 (postumo), Sulla natura umana. Raffaello Cortina Editore, Milano, 1989.
Winnicott, D. W., 1989 (postumo), Psycho-Analytic Explorations. Karnac, London.

winnicb4 winnicb3

Condividi:
L'autore
Avatar photo
CSPL