Il prof. Don Pio Scilligo era nato l’8 gennaio 1928 nella frazione Chiesa del comune di Formazza (Verbania). Salesiano dal 16 agosto 1945, venne ordinato sacerdote il 24 luglio 1954 a Shillong (India). Nel 1965 ottiene il Master of Arts in Education presso l’Università di San Francisco e nel 1968 consegue il dottorato in Scienze Psicologiche presso l’Università di Stanford, in California. Consegue il Dottorato in Scienze Psicologiche presso l’Università di Stanford, California U.S.A. (1968), dopo che aveva già ottenuto il Master of Arts in Education all’Università di S. Francisco, U.S.A., nel 1965. Dal 1976 al 1981 riveste l’incarico di professore ordinario di Psicologia Sociale e Scolastica presso la Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Pontificia Salesiana. Dal 1974 è, inoltre, docente associato di Metodologia della ricerca psicologica presso l’Istituto di Psicologia della Facoltà di Magistero (poi Facoltà di Psicologia) dell’Università degli Studi di Roma – La Sapienza. E’ promotore e poi Direttore del Centro di Calcolo elettronico dell’UPS (1970-1975) e Direttore dell’Istituto di Psicologia (1974-1977). E’ anche Direttore della Scuola Superiore di Specializzazione in Psicologia Clinica dell’UPS. Autonomamente crea una scuola di specializzazione in Psicoterapia con sede centrale a Roma e due sedi periferiche a Mestre (VE) e a Cagliari. Nel 1987 fonda la rivista Psicologia Psicoterapia e Salute (che fino al 1994 si chiama Polarità) e ne è il direttore scientifico fino alla morte. Negli ultimi anni della sua vita si occupa di counseling ed è presidente onorario del Coordinamento Nazionale Counsellor Professionisti. Muore a Roma, dopo una lunga degenza, il 3 luglio 2009.
Links
I modelli della psicoterapia (conversazione con Pio Scilligo)
La ricerca empirica. Modelli, risorse e limiti (conferenze video di Pio Scilligo)