Schultz-Hencke Harald Julius Alfred Carl-Ludwig (1892-1953)

neopsicoanalista

Psicoanalista tedesco, analizzato da Rado.
Cofondatore, nel 1934, della Deutsches Allgemeine Ärtzliche Gesellschaft für Psychotherapie (Società Medica Tedesca per la Psicoterapia) sotto l’egida di Matthias H. Göring.
Nel 1945 fonda, con Werner Kemper, l’Istituto per la Psicopatologia e la Psicoterapia che dirige e in cui viene praticata la “neopsicoanalisi”. Segue, nello stesso anno, la fondazione dell’Associazione Neopsicoanalitica.
In occasione del 16 Congresso dell’IPA, svoltosi nel 1949, ha una controversia con Carl Müller-Braunschweig. Schultz-Henke non si dimette dalla Società Psicoanalitica Tedesca (DPG), mentre Carl Müller-Braunschweig fonda, l’anno successivo, la Deutsche Psychoanalytische Vereinigung.(DPV).
Tra i suoi lavori figurano: Einführung in die Psychoanalyse (Introduzione alla psicoanalisi, 1927), Schicksal und Neurose (Destino e nevrosi, 1931), Der gehemmte Mensch (L’essere umano inibito, 1940), Lehrbuch der analytischen Psychotherapie (Trattato di psicoterapai analitica, 1951).

Links

Harald Schultz-Hencke (in inglese)

Harald Schultz-Hencke (in inglese)

Condividi:
L'autore
Avatar photo
CSPL