Originario di Brendzin (Polonia), si stabilisce a Vienna dopo aver studiato medicina a Cracovia e, con Bleuler e Jung a Zurigo. È a Zurigo, nella clinica psichiatrica dell’Università, che Nunberg fa la conoscenza della psicoanalisi. A presentarlo a Freud è Jekels. Nel 1914 diventa membro della Società Psicoanalitica di Vienna. Sua moglie, Margarete Rie, è un’amica di Anna Freud. Allievo di Federn, propone nel 1918, sostenuto da Freud, che ogni aspirante analista si sottoponga ad un’analisi (l’idea era già stata espressa da Jung e condivisa da Ferenczi). In quella circostanza l’opposizione di Rank e Tausk vanifica la proposta. La proposta è invece adottata dall’Associazione Psicoanalitica Internazionale in occasione del Congresso di Bad-Homburg, nel 1925. Nello stesso anno Nunberg succede a Rank nella carica di segretario della Società Psicoanalitica di Vienna. Sei anni dopo anche lui emigra negli Stati Uniti. Ancora una volta Freud (come ad esempio nel caso di Rank e del tentativo americano di Ferenczi) non è d’accordo. È l’Università della Pennsylvania a chiedergli di introdurre la psicoanalisi a Philadelphia. Nel 1934 Nunberg si trasferisce definitivamente a New York. Due anni prima aveva pubblicato Allgemeine Neurosenlehre auf psychoanalytischer Grundlage. (con prefazione di Freud). A Nunberg e a Federn si deve la preziosa edizione dei verbali della Società Psicoanalitica di Vienna in quattro volumi, il primo soltanto dei quali è stato tradotto in italiano. Nel 1955 pubblica Principles of psychoanalysis.
Links
Hermann Nunberg (in inglese)
Hermann Nunberg (in inglese)
Approfondimenti
Giorgio Antonelli, Lapsus di psicologi, in Rivista di Psicologia Analitica, 47, Roma, Astrolabio, 1993