Maslow Abraham (1908-1970)

Fondatore della Psicologia Umanistica, la terza forza della psicologia dopo psicoanalisi e comportamentismo.
In occasione del Convegno dell’Associazione di Psicologia Americana a Cincinnati nel settembre 1959 Maslow riconosce il debito della terza forza nei confronti dei fenomenologi europei. I quali, scrive, “possono insegnarci di nuovo che la via migliore per capire un altro essere umano … è quella di penetrare la sua Weltanschauung ed essere in grado di vedere il suo mondo attraverso i suoi occhi”.

“Qualsiasi filosofia positivista della scienza” aggiunge “troverebbe difficoltà a accettare questa conclusione”.

maslowb2Future Visions: The Unpublished Papers of Abraham Maslow (a cura di E. Hoffman) (1996)

maslowb4Certamente è sempre più chiaro che il cosiddetto “normale” in psicologia è in realtà una psicopatologia del “medio”, così privo di qualità drammatiche e così diffuso che abitualmente neppure lo notiamo.

maslowb1Si racconta un episodio molto interessante in relazione a Motivazione e Personalità (1954), libro, del quale l’autore andava (legittimamente) molto fiero. All’osservazione di un suo interlocutore che gli diceva che le cose pensate per quel libro erano già state scritte da Platone, Maslow replicò che, sì, Platone le aveva scritte, ma che lui, Maslow, ne sapeva più di Platone. Maslow darà anche il via a quella che può essere considerata la quarta forza, la Psicologia Transpersonale. Sarà lui a sostenere che gli psicologi salveranno il mondo e meritarsi la replica di Hillman sui cento anni di psicoterapia che non hanno cambiato il mondo (il quale va sempre peggio). È questo dunque che desiderano gli psicologi? Rimarrebbe comunque da chiedere perché e per che gli psicologi siano così desideranti.

BIOGRAFIA

Edward Hoffman, Maslow: The Right to be Human, 1988

Consultare:

Aldo Carotenuto, “Abraham Maslow: La psicologia della creatività”, in Trattato di psicologia della personalità e delle differenze individuali, Milano, Raffaello Cortina, 1991

Sul rapporto di filiazione tra Rank e la psicologia umanistica e transpersonale si veda: Giorgio Antonelli, “L’equazione umanistica e transpersonale”, capitolo 8 di Al di là della psicoanalisi. Otto Rank, Lithos, Roma, 2008, sintetizzato in

Otto Rank precursore delle psicologie umanistica e transpersonale

Links

Gerarchia dei bisogni

Nascita della Psicologia Umanistica

ABRAHAM MASLOW (a cura di C. George Boeree) (in inglese)

Maslow, in inglese

Bibliografia completa (in inglese)

Condividi:
L'autore
Avatar photo
CSPL