1. Freud, S., L’interpretazione dei sogni, 1899
2. Lettere tra Freud e Jung, 1906-1913
3. Jung, C. G., Lettere, 1906-1961
4. Freud, S. – Ferenczi, S., Lettere, 1908-1933
5. Adler, A., Il temperamento nervoso, 1912
6. Freud, S., Introduzione alla psicoanalisi, 1915-1917
7. Freud, S., Al di là del principio di piacere, 1920
8. Adler, A., Prassi e teoria della psicologia individuale, 1920
9. Klein, M., Scritti 1921-1958
10. Rank, O., Il trauma della nascita, 1924
11. Ferenczi, S., Thalassa. Saggio sulla teoria della genitalità, 1924
12. Ferenczi, S., Opere, 1927-1933, vol IV
13. Jung, C. G., L’Io e l’inconscio, 1928, in Opere, vol. VII
14. Jung, C. G., Analisi dei sogni, 1928/30
15. Rank, O., La volontà di essere felici, 1929
16. Ferenczi, S., Diario Clinico, 1932
17. Adler, A., Il senso della vita, 1933
18. Reich, W., Analisi del carattere, 1933
19. Binswanger, L., Il caso Ellen West e altri saggi, 1944-1946
20. Fenichel, O., Trattato di Psicoanalisi, 1945
21. Jung, C. G., La psicologia del transfert, 1946
22. Neumann, E., Storia delle origini della coscienza, 1949
23. Horney, K., Nevrosi e sviluppo della personalità, 1950
24. Perls, F. – Hefferline, R. F.- Goodman, P., Teoria e pratica della Gestalt, 1951
25. Frankl, V., Logoterapia e analisi esistenziale, 1951
26. Rogers, C. R., La terapia centrata sul cliente, 1951
27. Jung, C. G., Risposta a Giobbe, 1952
28. Reich, W., L’assassinio di Cristo, 1953
29. Jones, E., Vita e opere di Freud, 3 voll, 1953-1957
30. Maslow, A. H., Motivazione e personalità, 1954
31. Neumann, E., La grande madre, 1956
32. Klein, M., Invidia e gratitudine, 1957
33. Lowen, A., Il linguaggio del corpo, 1958
34. Lacan, J., Il Seminario. Libro VII. L’etica della psicoanalisi (1959-1960)
35. Jung, C. G., Ricordi, sogni, riflessioni di C. G. Jung, 1961
36. Klein, M., Analisi di un bambino, 1961
37. Foucault, M., Storia della follia nell’età classica, 1961
38. Szaz, Th., Il mito della malattia mentale, 1961
39. Maslow, A., Verso una psicologia dell’essere, 1962
40. Binswanger, L., Essere nel mondo, 1963
41. Hillman, J., Il suicidio e l’anima, 1964
42. Berne, E., A che gioco giochiamo, 1964
43. Lowen, A., Amore e orgasmo, 1965
44. Laing, R. D., L’io diviso. Studio di psichiatria esistenziale, 1965
45. Assagioli, R., Principi e metodi della psicosintesi terapeutica, 1965
46. Lacan, J., Scritti, 1966
47. Laplanche, J. – Pontalis, J.-B., Enciclopedia della psicanalisi, 1967
48. Erickson, M. H., Le nuove vie dell’ipnosi, 1967
49. Watzlawick, P. – Beavin, J. H. – Jackson D. D., Pragmatica della comunicazione umana, 1967
50. Racker, H., Studi sulla tecnica psicoanalitica, 1968
51. Perls, F., Qui e ora. Psicoterapia autobiografica, 1969
52. Whitmont, E. C., La ricerca simbolica, 1969
53. Ellenberger, H. F., La scoperta dell’inconscio. Storia della psichiatria dinamica, 1970
54. Winnicott, D. W, Gioco e realtà, 1971
55. Bateson, G., Verso un’ecologia della mente, 1972
56. Perls, F., L’approccio della Gestalt e Testimone oculare della terapia, 1973
57. Balint, M., L’amore primario, 1973
58. Assagioli, R., L’atto di volontà, 1973
59. Masud Khan, Lo spazio privato del Sé, 1974
60. Skinner, B. F., La scienza del comportamento ovvero Il Behaviorismo, 1974
61. Hillman, J., Revisione della psicologia, 1975
62. Blanco, M., L’inconscio come sistemi infiniti. Saggio sulla bi-logica, 1975
63. Beck, A., Principi di terapia cognitiva. Un approccio nuovo alla cura dei disturbi affettivi, 1976
64. Franz, M-L. von, L’individuazione nella fiaba, 1977
65. Hillman, J., Il sogno e il mondo infero, 1979
66. Dieckmann, H., I metodi della psicologia analitica, 1979
67. Galimberti, U., Psichiatria e fenomenologia, 1979
68. Avens, R., L’immaginazione è realtà, 1980
69. Moreno, J. L., Manuale di psicodramma: il teatro come terapia, 1980
70. Wilber, K., Il progetto Atman. L’evoluzione umana nella prospettiva interpersonale, 1980
71. Wilber, K., Oltre i confini. La dimensione transpersonale in psicologia, 1981
72. Spence, D. P. Verità narrativa e verità storica. Significato e interpretazione in psicoanalisi, 1982
73. Miller, D. L. – Hillman, J., Il nuovo politeismo. La rinascita degli Dei e delle Dee, 1983
74. Schafer, R., L’atteggiamento analitico, 1983
75. Kohut, H., La cura psicoanalitica, 1984
76. Franz, M-L. von, La morte e i sogni, 1984.
77. Grof, S., Oltre il cervello, 1985
78. Etchegoyen, R. H., I fondamenti della tecnica psicoanalitica, 1986
79. Trevi, M., Metafore del simbolo, 1986
80. Carotenuto, A., Eros e pathos, 1987
81. Dolto, F., Il desiderio femminile, 1987
82. Ginger, S., La Gestalt. Terapia del “con-tatto” emotivo, 1987
83. Grosskurt, Ph., Melanie Klein. Il suo mondo e il suo lavoro, 1987
84. Winnicott, D. W., Sulla natura umana, 1988
85. Chertok, L. – Stengers, I., Il cuore e la ragione. L’ipnosi come problema da Lavoisier a Lacan, 1989
86. Carotenuto, A., Amare tradire. Quasi un’apologia del tradimento, 1991
87. Bion, W. R., Cogitations. Pensieri, 1992
88. Carotenuto, A. (a cura di), Trattato di Psicologia Analitica, 1992
89. Galimberti, U., Dizionario di Psicologia, 1992
90. Grof, S., La mente olotropica, 1993
91. Naranjo, C., Carattere e nevrosi. L’enneagramma dei tipi psicologici, 1994
92. Kohut, H., Lezioni di tecnica psicoanalitica. Le conferenze dell’Istituto di Chicago, 1996
93. Antonelli, G., Il mare di Ferenczi. La storia, il pensiero, la tecnica di un maestro della psicoanalisi, 1997
94. Di Ciaccia, A. – Recalcati, M., Jacques Lacan, 2000
95. Grof, S., Psicologia del futuro, 2000
96. Miller, J. –A., I paradigmi del godimento, 2001
97. Strozier, C. B., Heinz Kohut. Biografia di uno psicoanalista, 2001
98. Antonelli, G., Origini del fare analisi, 2003
99. Rodman, F. R., Winnicott. Vita e opere, 2003.
100. Cosenza, D., Jacques Lacan e il problema della tecnica in psicoanalisi, 2003.