Guggenbühl-Craig Adolf L. (1923-2008)

Analista junghiano. E’ anche il primo terapeuta di gruppo a Zurigo. Una posizione non facile viste le preclusioni di Jung nei confronti dell’analisi di gruppo.
Nasce a Zurigo. Il padre è un fervente ammiratore di Freud e la zia, che era stata paziente di Freud, gli fa leggere (lui quattordicenne) la Traumdeutung. Craig è il cognome della moglie scozzese. Studia teologia e nell’abbracciare la professione analitica si chiede se è possibile essere un cristiano e uno psicologo junghiano nello stesso tempo. La risposta che gli dà Riklin è perentoria: E’ possibile, certo, se si è prima uno junghiano e poi un cristiano.
È stato presidente dell’Associazione Internazionale di Psicologia Analitica.

guggenb2 guggenbb

Sidney Handel, “Adolf L. Guggenbühl-Craig e la dimensione dell’eros”, in C. Trombetta (a cura di), Psicologia analitica contemporanea, Bompiani, Milano, 1989

Condividi:
L'autore
Avatar photo
CSPL